Ecologia

Sostenibilità e riforestazione al centro di M'illumino di meno 2020

Il 6 marzo si spengono le luci e si accende l'amore per l'ambiente, con l'iniziativa storica di Rai Radio2 M'illumino di meno, che da anni si batte per promuovere un consumo energetico consapevole.

L'inquinamento luminoso, oltre a influenzare il ciclo naturale di piante e animali (e, in particolare, degli insetti), incide anche sull'inquinamento atmosferico: l'energia elettrica è infatti prodotta per l'85% a partire da fonti non rinnovabili - i combustibili fossili (in questo caso, principalmente carbone e gas). Questi sono tra i principali responsabili della produzione di sostanze inquinanti dannose per uomo e ambiente, e contribuiscono ad aumentare l'effetto serra e ad accelerare il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.

Si è da poco chiusa, tra molte polemiche, la COP25 (Madrid, dicembre 2019), con la presentazione del Green Deal: sono, queste, linee guida generiche - più che veri e propri obiettivi vincolanti - abbracciate da alcuni Paesi impegnati a raggiungere emissioni nette zero entro metà secolo. Tra questi, la Germania, che mira ad abbandonare il carbone entro il 2038, e l'Italia, che il 21 gennaio scorso ha pubblicato il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030, che fissa gli obiettivi da raggiungere entro dieci anni in materia di sostenibilità, seguendo cinque linee di intervento: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza energetica; sviluppo del mercato interno dell'energia; ricerca, innovazione e competitività.

Certo, tutto ciò accadeva prima del coronavirus: oggi lo scenario delle buone intenzioni è messo a dura prova...

Più alberi, meno inquinamento. Proprio per questo è ancora più importante una iniziativa che mira a sensibilizzare su questi temi, sul rispetto dell'ambiente: lanciata nel 2005, M'illumino di meno, oggi alla sedicesima edizione, è nata da un'idea della trasmissione Caterpillar, di Rai di Radio2. In questa occasione, che quest'anno cade il 6 marzo, si chiede a tutti - cittadini, attività commerciali, istituzioni... - di spegnere le luci o di organizzarsi in bassa luminosità: case, monumenti e piazze, musei, ristoranti - insomma ovunque si possa fare a meno dell'illuminazione o proseguire nelle proprie attività a luminosità ridotta. Nelle passate edizioni si sono spenti, tra gli altri, anche la Torre Eiffel a Parigi, il Foreign Office a Londra e la Ruota del Prater di Vienna.

Quest'anno quella che è diventata la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili pone al centro l'importanza degli alberi, in quanto strumento naturale per ridurre l'inquinamento atmosferico da anidride carbonica e rallentare il riscaldamento globale. Le piante si nutrono infatti di CO2, oltre a filtrare diverse sostanze inquinanti e a contrastare l'erosione del suolo: sono al momento la migliore arma che abbiamo per mitigare il cambiamento climatico.

In questa cornice, l'ambizioso obiettivo di M'illumino di meno 2020 è piantare un filare di 500.000 alberi che idealmente unisca Pino Torinese (Torino) ad Alberobello (Bari).

5 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us