Ecologia

La matematica dell'Antropocene: l'uomo batte la natura 170 a zero

Che cosa influenza il Sistema Terra? La risposta in un'equazione che racconta una verità sorprendente.

Un team di ricercatori ha descritto con un’equazione matematica l’impatto delle attività umane sulla Terra. Il risultato è inequivocabile: l'uomo impatta sul clima con un forza 170 volte superiore a quella naturale.

La formula di Steffen. © Luigi Bignami

Responsabile del lavoro è Will Steffen, chimico, esperto di cambiamenti climatici della Australian National University: lo studio è stato pubblicato su Antropocene Review. «Per 4,5 miliardi di anni fattori astronomici e geofisici hanno influenzato e determinato le caratteristiche del “sistema Terra”, che comprende le interazioni tra biosfera, atmosfera, idrosfera e litosfera terrestre - la parte più superficiale del pianeta, composta dalla crosta e dal mantello superiore, che si trova allo stato solido», racconta Steffen: «ma negli ultimi 40-50 anni l'umanità ha spinto i cambiamenti climatici in una certa direzione con una velocità mai vista prima. Al confronto, gli altri parametri sono insignificanti.»

La ricerca, riassunta in una elegante equazione, dimostra infatti che le attività umane ora sono di gran lunga più incisive, rispetto le grandi forze della natura, nella “gara” che determina i cambiamenti climatici.

Lo scioglimento dei ghiacciai è una delle risposte più evidenti ai cambiamenti climatici.

Quando vincere è un dramma. Al di là dei simboli della formula, quello che emerge dallo studio è che se si prende come riferimento ciò che è avvenuto negli ultimi 7.000 anni si scopre che i fattori naturali che hanno influenzato la temperatura media del pianeta hanno prodotto una diminuzione di temperatura di 0,01 °C per secolo. «Negli ultimi 45 anni, però, è aumentata con una media che porta a 1,7 °C per secolo: un trend opposto rispetto al precedente e ben 170 volte superiore», commenta il ricercatore.

«L'impressionante perdita di biodiversità che stiamo sperimentando negli ultimi decenni», prosegue Steffen, «ha convinto molti ricercatori sul fatto che l’Antropocene - la nuova era, che facciamo coincidere con il significativo impatto dell’uomo sull’ambiente - segna la terza tappa nell’evoluzione della biosfera terrestre, dopo la nascita della vita circa 3,5 miliardi di anni fa e l’esplosione della vita, nel Cambriano, 650 milioni di anni fa.»

Viaggio nell'ignoto. «L’azione dell’uomo sta portando la Terra al di fuori di quella oscillazione di condizioni che ha vissuto per centinaia di migliaia di anni, che ha visto alternarsi periodi glaciali e periodi più caldi. Quella variabilità non era favorevole all'uomo, ma si conoscono bene le caratteristiche dei vari periodi e non sarebbe difficile gestire le difficoltà. Oggi invece non sappiamo che cosa può accadere: navighiamo in un mare di cui non conosciamo nulla.»

16 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us