Ecologia

La matematica dell'Antropocene: l'uomo batte la natura 170 a zero

Che cosa influenza il Sistema Terra? La risposta in un'equazione che racconta una verità sorprendente.

Un team di ricercatori ha descritto con un’equazione matematica l’impatto delle attività umane sulla Terra. Il risultato è inequivocabile: l'uomo impatta sul clima con un forza 170 volte superiore a quella naturale.

La formula di Steffen. © Luigi Bignami

Responsabile del lavoro è Will Steffen, chimico, esperto di cambiamenti climatici della Australian National University: lo studio è stato pubblicato su Antropocene Review. «Per 4,5 miliardi di anni fattori astronomici e geofisici hanno influenzato e determinato le caratteristiche del “sistema Terra”, che comprende le interazioni tra biosfera, atmosfera, idrosfera e litosfera terrestre - la parte più superficiale del pianeta, composta dalla crosta e dal mantello superiore, che si trova allo stato solido», racconta Steffen: «ma negli ultimi 40-50 anni l'umanità ha spinto i cambiamenti climatici in una certa direzione con una velocità mai vista prima. Al confronto, gli altri parametri sono insignificanti.»

La ricerca, riassunta in una elegante equazione, dimostra infatti che le attività umane ora sono di gran lunga più incisive, rispetto le grandi forze della natura, nella “gara” che determina i cambiamenti climatici.

Lo scioglimento dei ghiacciai è una delle risposte più evidenti ai cambiamenti climatici.

Quando vincere è un dramma. Al di là dei simboli della formula, quello che emerge dallo studio è che se si prende come riferimento ciò che è avvenuto negli ultimi 7.000 anni si scopre che i fattori naturali che hanno influenzato la temperatura media del pianeta hanno prodotto una diminuzione di temperatura di 0,01 °C per secolo. «Negli ultimi 45 anni, però, è aumentata con una media che porta a 1,7 °C per secolo: un trend opposto rispetto al precedente e ben 170 volte superiore», commenta il ricercatore.

«L'impressionante perdita di biodiversità che stiamo sperimentando negli ultimi decenni», prosegue Steffen, «ha convinto molti ricercatori sul fatto che l’Antropocene - la nuova era, che facciamo coincidere con il significativo impatto dell’uomo sull’ambiente - segna la terza tappa nell’evoluzione della biosfera terrestre, dopo la nascita della vita circa 3,5 miliardi di anni fa e l’esplosione della vita, nel Cambriano, 650 milioni di anni fa.»

Viaggio nell'ignoto. «L’azione dell’uomo sta portando la Terra al di fuori di quella oscillazione di condizioni che ha vissuto per centinaia di migliaia di anni, che ha visto alternarsi periodi glaciali e periodi più caldi. Quella variabilità non era favorevole all'uomo, ma si conoscono bene le caratteristiche dei vari periodi e non sarebbe difficile gestire le difficoltà. Oggi invece non sappiamo che cosa può accadere: navighiamo in un mare di cui non conosciamo nulla.»

16 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us