Pannolini e assorbenti costituiscono il 3% dei rifiuti urbani prodotti in Italia. Fino a ieri non era possibile differenziarli e riciclarli ma adesso c’è un progetto sperimentale che coinvolge 400 mila abitanti del nord Italia.
“Pannolini e assorbenti rappresentano il 3% dei rifiuti urbani prodotti in Italia”
Emergenza rifiuti - Quasi nessuno lo sa, ma i pannolini e gli assorbenti sono un vero problema in Italia: rappresentano il 3% dei rifiuti totali prodotti nel nostro paese e finiscono puntualmente in discarica, perché non possono essere riciclati. O meglio: non potevano. È iniziato, infatti, un nuovo progetto sperimentale per il recupero e il riciclo di pannolini, assorbenti e prodotti per l’incontinenza che promette di trasformare questi rifiuti in nuovi oggetti di plastica.
Chi e dove - Il progetto è firmato Pampers (ma è valido per i prodotti di tutte le marche) con la collaborazione del Centro Riciclo Vedelago (TV) e il Comune di Ponte nelle Alpi (BL). L’idea è quella di dare vita alla filiera italiana del pannolino usato: dalla raccolta differenziata (con un contenitore apposito: sono sporchi!) alla trasformazione del rifiuto in materia prima plastica da poter utilizzare per creare nuovi prodotti.
Quando? - Il progetto pilota dovrebbe partire a settembre del prossimo anno, molto probabilmente a Vedelago che ha già un Centro Riciclo molto efficiente. Se tutto andrà come previsto potranno essere serviti circa 400 mila abitanti delle province di Treviso e Belluno. Una sperimentazione, quindi, ma molto robusta.
Oggi… - Oggi in Italia questi rifiuti possono essere smaltiti solo in due modi: discarica (il 77% dei pannolini fa questa fine) e inceneritore (il restante 23%). Un processo che, in entrambi i casi, comporta alte emissioni di CO2 e, soprattutto nel caso dell’incenerimento, l’emissione di moltissime sostanze tossiche come le diossine. È pur sempre plastica, d’altronde. Le enormi quantità di pannolini e assorbenti che finiscono nella spazzatura, fatti due conti, riempiono l’equivalente di tre discariche ogni anno.
E domani - Il sistema di raccolta differenziata e riciclo dei pannolini potrebbe farci risparmiare, per la sola zona di sperimentazione, l’emissione di 1.874 tonnellate di anidride carbonica con un risparmio di almeno 4.600 tonnellate i rifiuti in discarica per anno. (sp)
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?