Ecologia

L’ultima frontiera del riciclaggio? I pannolini!

Progetto pilota partirà il prossimo anno nel nord Italia.

Pannolini e assorbenti costituiscono il 3% dei rifiuti urbani prodotti in Italia. Fino a ieri non era possibile differenziarli e riciclarli ma adesso c’è un progetto sperimentale che coinvolge 400 mila abitanti del nord Italia.

“Pannolini e assorbenti rappresentano il 3% dei rifiuti urbani prodotti in Italia”

Emergenza rifiuti - Quasi nessuno lo sa, ma i pannolini e gli assorbenti sono un vero problema in Italia: rappresentano il 3% dei rifiuti totali prodotti nel nostro paese e finiscono puntualmente in discarica, perché non possono essere riciclati. O meglio: non potevano. È iniziato, infatti, un nuovo progetto sperimentale per il recupero e il riciclo di pannolini, assorbenti e prodotti per l’incontinenza che promette di trasformare questi rifiuti in nuovi oggetti di plastica.

Chi e dove ­- Il progetto è firmato Pampers (ma è valido per i prodotti di tutte le marche) con la collaborazione del Centro Riciclo Vedelago (TV) e il Comune di Ponte nelle Alpi (BL). L’idea è quella di dare vita alla filiera italiana del pannolino usato: dalla raccolta differenziata (con un contenitore apposito: sono sporchi!) alla trasformazione del rifiuto in materia prima plastica da poter utilizzare per creare nuovi prodotti.

Quando? - Il progetto pilota dovrebbe partire a settembre del prossimo anno, molto probabilmente a Vedelago che ha già un Centro Riciclo molto efficiente. Se tutto andrà come previsto potranno essere serviti circa 400 mila abitanti delle province di Treviso e Belluno. Una sperimentazione, quindi, ma molto robusta.

Oggi… - Oggi in Italia questi rifiuti possono essere smaltiti solo in due modi: discarica (il 77% dei pannolini fa questa fine) e inceneritore (il restante 23%). Un processo che, in entrambi i casi, comporta alte emissioni di CO2 e, soprattutto nel caso dell’incenerimento, l’emissione di moltissime sostanze tossiche come le diossine. È pur sempre plastica, d’altronde. Le enormi quantità di pannolini e assorbenti che finiscono nella spazzatura, fatti due conti, riempiono l’equivalente di tre discariche ogni anno.

E domani - Il sistema di raccolta differenziata e riciclo dei pannolini potrebbe farci risparmiare, per la sola zona di sperimentazione, l’emissione di 1.874 tonnellate di anidride carbonica con un risparmio di almeno 4.600 tonnellate i rifiuti in discarica per anno. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us