Ecologia

Lotta allo spreco di cibo ed economia circolare, torna a Milano Giacimenti Urbani

Alla Cascina Cuccagna dal 27 al 29 novembre

Roma, 6 nov. (AdnKronos) - Ogni scarto è un bene prezioso: soluzioni e idee artigianali, industriali e istituzionali per sfruttare al meglio ciò che abbiamo. E' il senso di Giacimenti Urbani - Trasformare i rifiuti in risorsa, dal 27 al 29 novembre alla Cascina Cuccagna di Milano. Inserito nel calendario della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, iniziativa continentale volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, la manifestazione ha l'obiettivo di coinvolgere consumatori, istituzioni, professionisti e imprese sul valore ambientale, sociale ed economico dell'economia circolare.

"L'economia circolare, come ci insegna la natura, dove non esistono scarti - ha dichiarato Donatella Pavan, ideatrice di Giacimenti Urbani - è l'unica strada sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale".

Lo spreco di cibo sarà uno dei temi portanti della terza edizione della manifestazione. Venerdì 27 novembre alle 17, l’inaugurazione dell'evento sarà dedicata alla presentazione dei risultati della Milano Food Policy, progetto per comprendere come la città si nutre e dove avvengono gli sprechi, per poterli prevenire. A seguire, uno show-cooking sulla cucina circolare. Attraverso mostre permanenti, incontri e tavole rotonde, sarà possibile riflettere sul ruolo del packaging tra acquisto consapevole e riduzione degli sprechi alimentari, nell'ottica di prevenzione dei rifiuti.

Sabato 28 la tematica sarà affrontata in una tavola rotonda, con inizio alle 10.30, insieme a Hub15, i Consorzi per il recupero degli imballaggi, Legambiente, Packaging Observer, Gas Baggio. La mostra 'Packaging: istruzioni salvacibo. La tavola della consapevolezza', racconterà lo spreco di cibo e il ruolo dell'imballaggio nel trasporto e nel prolungamento della vita degli alimenti, presentando, materiale per materiale, una serie di 'contenitori virtuosi' per il recupero del cibo dalla ristorazione e nel mondo delle eccedenze alimentari, con il supporto delle Food Banks dedicate.

L'altro tema fondamentale sarà l'economia circolare. 'In rotta verso l'economia circolare: sei un consumatore consapevole?', sviluppata in collaborazione con Matrec, è il titolo della mostra permanente che pone in evidenza alcuni processi industriali virtuosi che rispettano già i principi dell'economia circolare. Domenica 29 novembre alle 10.30 sarà presentata la campagna Salvalolio, per sensibilizzare i cittadini sull'importanza del recupero dell'olio. Al centro dell'incontro un progetto sperimentale di Amsa, Coop Lombardia e altre catene di supermercati per la raccolta dei residui d'olio nei punti vendita.

Sull'esempio di quanto già avvenuto a Bolzano con il negozio Passamano, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 sarà poi avviata la sperimentazione temporanea del Negozio TuttoGratis, una call per le realtà che vogliano aprire a Milano uno spazio dove donare quello che non serve e prendere ciò che è utile, tutto a titolo gratuito.

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us