Ecologia

A Londra un’isola di fazzolettini sta cambiando il corso del Tamigi

Il corso del Tamigi, il fiume di Londra, sta cambiando a causa di un'isola di fazzolettini e salviette grossa come due campi da tennis.

Il Tamigi sta cambiando direzione. Il fiume di Londra, il secondo più lungo d'Inghilterra (dopo il Severn) e il più famoso, visto che attraversa la capitale, è anche uno dei più inquinati del mondo, al punto da essere stato dichiarato "biologicamente morto" nel 1957. E anche se negli ultimi anni la situazione è migliorata (come testimoniato tra l'altro da questo report sul suo stato di salute uscito l'anno scorso), l'inquinamento del fiume continua, in particolare nelle tratte urbane. E un recente intervento della parlamentare laburista inglese Fleur Anderson lo dimostra in modo clamoroso: come riportato dal Times, Anderson ha rivelato l'esistenza di un'isola di fazzolettini e salviette che sta cambiando il corso del fiume.

Due campi da tennis di fazzolettini. Rilevata anche dalla non profit Thames21, l'isola dei fazzolettini si trova dalle parti dell'Hammersmith Bridge, nell'omonimo quartiere. È composta, per l'appunto, di fazzoletti di carta, salviette e altri oggetti simili, la maggior parte dei quali contengono anche plastica. È proprio questo il problema, e la causa della genesi dell'isola: quando vengono buttati nel water, i fazzolettini non si sciolgono ma rimangono più o meno intatti e finiscono nel Tamigi; a forza di accumularsi, hanno occupato un'ansa del fiume creando un'isola che, secondo Anderson, ha le dimensioni di due campi da tennis ed è profonda circa un metro.

No alla plastica. Anche la crescita dell'isola, documentata da Thames21, è impressionante: si è formata nel giro di cinque anni, e contiene una concentrazione di fazzolettini che va dai 50 ai 200 per metro quadro. D'altra parte, le salviette sono da sempre un problema per il Tamigi: oltre a creare isole, sono anche la componente principale dei cosiddetti fatberg, gli "iceberg di grasso", cioè accumuli di materiale solido e, appunto, grasso che intasano le tubature delle fogne. Per fermare la crescita incontrollata dell'isola la soluzione migliore sarebbe, secondo la sottosegretaria all'ambiente Rebecca Pow, smettere di buttare i fazzolettini nel water. Anderson, invece, vorrebbe una soluzione più radicale: mettere al bando la produzione e la vendita di salviette che contengono plastica.

19 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us