Ecologia

Londra: i bus a due piani alimentati a fondi di caffè

Da ora in poi i double-decker si muoveranno anche grazie a una piccola quantità di biocarburante ricavato dagli scarti di pub e caffetterie: non abbastanza, però, da profumare l'aria.

Nelle tazze londinesi finisce più spesso il tè, ma saranno espresso e cappuccini ad alimentare - anche se in minima parte - i più popolari mezzi di trasporto della metropoli: i double-decker, gli autobus a due piani di Londra, saranno da ora in poi spinti anche da biocarburanti ricavati da fondi di caffè.

Da lunedì 20 novembre i 9500 mezzi rossi della città funzionano anche grazie a una piccola parte di carburante sviluppato dagli scarti di caffè delle grandi catene di caffetterie londinesi, aggiunta al mix di diesel e biocombustibile che li fa funzionare.

Solo l'inizio. La Bio-bean, una startup britannica, in collaborazione con la multinazionale del settore petrolifero Royal Dutch Shell, hanno annunciato di aver prodotto a questo scopo circa 6 mila litri di liquido: quanto basta per alimentare un singolo double-decker per un anno. Distribuito su migliaia di autobus è poca cosa: in totale, nel 2015, gli autobus londinesi hanno consumato 240 milioni di litri di diesel.

Esci e inspira... Date le piccole proporzioni, difficilmente in questa prima fase si registreranno miglioramenti - o un aroma di moka per le strade di Londra. I biocarburanti a base di caffè conservano parte del profumo, ma una volta processati, distillati e mischiati al resto del diesel, l'odore si perde.

Trasporti più "green". L'esperimento fa parte di una serie di progetti per alimentare gli autobus della città con biocombustibili ricavati da vari scarti alimentari (come gli oli esausti). Inoltre, un sesto della flotta di bus della città è spinto da motori ibridi, e 300 autobus a un solo piano dovrebbero presto diventare elettrici o a idrogeno.

22 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us