Ecologia

Londra, corsia preferenziale per le anatre

Lungo i canali della capitale inglese è delimitato un percorso riservato ai palmipedi. Che pare rispettino confini e segnaletica!

Le alzaie dei canali di Londra sono sempre più frequentate da ciclisti sfreccianti e passanti in cerca di relax, e l’affollamento sta minacciando gli abitanti naturali di quei corsi d'acqua: oche e anatre. Che però adesso potranno passeggiare in tutta sicurezza e tranquillità grazie alle Duck Lane, le corsie riservate esclusivamente alle anatre londinesi. Proprio come quelle riservate ai pedoni o ai ciclisti.

L'idea delle Duck Lane. Il Canal & River Trust, l’organizzazione benefica che si occupa della tutela di circa 2mila miglia di canali in Inghilterra e Galles, ha realizzato un camminamento destinato ai pennuti proprio a fianco dei numerosi corsi d’acqua che attraversano la capitale inglese.

A delimitare la loro corsia c’è una linea bianca, con tanto di stencil a forma di papera e scritta #share the space. L'idea è nata dopo che l'ente ha consultato oltre 2mila visitatori e associazioni locali per capire come migliorare la viabilità delle alzaie e far fronte all’invasione di turisti richiamati dall’atmosfera dei canali.

Tutelare la natura. «Lungo le alzaie ci si può muovere con lentezza, sono oasi di pace e calma nel cuore delle nostre città frenetiche», ha dichiarato Richard Parry, capo esecutivo del Canal & River Trust. Infatti, il progetto delle Duck Lane è partito proprio dall’esigenza di preservare l’ecosistema garantendo sia il piacere dei cittadini sia i diritti degli animali.

E, incredibile a dirsi, l’iniziativa sembra funzionare. Le anatre l’hanno presa bene: se si cammina lungo il canale le si può vedere mentre passeggiano in fila indiana, quasi sempre entro il confine della Duck Lane (anche tra le anatre inglesi ci sono gli indisciplinati).

28 maggio 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us