Ecologia

Londra: arrivano i bus a due piani elettrici

Lo ha annunciato il sindaco Boris Johnson. Entro ottobre 2015 circolerà nella capitale il primo Double Decker completamente elettrico.

Il sindaco di Londra Boris Johnson ha dichiarato che presto nella City circolerà il primo autobus a due piani completamente elettrico. L'annuncio è stato fatto durante il recente Clean Bus Summit, un importante convegno internazionale sulla mobilità pubblica sostenibile.

Una città sempre più Green. Si tratta di un ulteriore passo avanti per la metropoli britannica, che è già da tempo tra le capitali europee maggiormente all’avanguardia sul sentiero della mobilità sostenibile.

Lo dimostra il suo grande impegno nel rendere più efficienti i propri mezzi pubblici: dal 2008 a oggi l’amministrazione ha aggiunto oltre 1.300 autobus ibridi e circa 1.400 sono stati rimessi a nuovo, riducendo le emissioni di quasi il 90%.

Dal rosso... al verde. Il nuovo Double Decker (così si chiamano i caratteristici bus londinesi) sarà attivo a partire da ottobre 2015, e affiancherà i già rodati Routemasters, ossia quegli autobus a due piani ibridi (elettricità e gasolio) recentemente messi in funzione su varie tratte cittadine.

La scelta green non si rispecchierà in un effettivo cambio cromatico: insomma, i cari bus rossi continueranno a rimanere tali.

Supercelle. In molti nutrivano dubbi sulla possibilità di sviluppare batterie di dimensioni sufficienti per alimentare un autobus di così grandi dimensioni. Ma grazie all’azienda cinese BYD, con la quale l’amministrazione collaborava da tempo, l'ostacolo tecnico è stato superato, permettendo la realizzazione del progetto entro il prossimo autunno.

Approfondimenti

2 luglio 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us