Ecologia

Useremo lombrichi al posto dei fertilizzanti?

I nutrienti prodotti dai lombrichi possono sostituire efficacemente parte dei fertilizzanti chimici, perché penetrano nel terreno velocemente e al momento giusto.

Da tempo si cerca un'alternativa ecologica ai fertilizzanti chimici e sintetici, che a lungo andare acidificano il terreno ed emettono gas serra inquinanti: dopo i batteri sperimentati in Andalusia, ora una soluzione sembra arrivare dai lombrichi, che arricchirebbero rapidamente il suolo con l'azoto e il carbonio che producono.

Il ruolo di questi vermi nella fertilizzazione del terreno non è una novità: fino ad oggi, però, si pensava che l'assorbimento dei nutrienti fosse un processo lento e cumulativo. Uno studio pubblicato su Soil Biology and Biochemistry evidenzia invece che i nutrienti prodotti dai lombrichi penetrano nel terreno molto velocemente.

Assorbimento rapido. I ricercatori, durante test condotti sia in laboratorio sia sul campo, hanno tracciato il percorso di azoto e carbonio dai lombrichi al suolo, ai semi di frumento e ai pidocchi delle piante (o afidi), scoprendo che venivano assorbiti dagli afidi ad appena due ore dal rilascio in condizioni di laboratorio, e dopo 24 ore in condizioni reali. «Finora pensavamo che il processo implicasse una lenta decomposizione e un ciclo microbico», spiega Olaf Schmidt, uno dei ricercatori, «ma i nostri esperimenti hanno dimostrato che azoto e carbonio possono spostarsi molto rapidamente dagli animali alle piante.»

Sincronizzati. L'aspetto interessante è che l'attività dei lombrichi è naturalmente sincronizzata con quella delle coltivazioni, principalmente a causa di fattori ambientali, come la temperatura dell'aria e l'umidità. I lombrichi rilascerebbero quindi l'azoto esattamente quando le piante ne hanno bisogno, cosa che non avviene con i fertilizzanti sintetici o minerali, che a volte vengono dati in momenti sbagliati (quando fa troppo freddo o il clima è troppo secco), provocando inutili e dannose infiltrazioni nel terreno ed emissioni in atmosfera.

«Tutte le forme di azoto derivate dalla natura sono vantaggiose dal punto di vista economico e ambientale, e per questo dovremmo farne maggiore uso», sottolinea Schmidt: «con questo non voglio affermare che i lombrichi sostituiranno tutti i fertilizzanti organici e minerali, ma che il loro utilizzo potrebbe sostituire quello di alcuni fertilizzanti, costosi in termini ambientali ed economici.»

14 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us