Ecologia

Useremo lombrichi al posto dei fertilizzanti?

I nutrienti prodotti dai lombrichi possono sostituire efficacemente parte dei fertilizzanti chimici, perché penetrano nel terreno velocemente e al momento giusto.

Da tempo si cerca un'alternativa ecologica ai fertilizzanti chimici e sintetici, che a lungo andare acidificano il terreno ed emettono gas serra inquinanti: dopo i batteri sperimentati in Andalusia, ora una soluzione sembra arrivare dai lombrichi, che arricchirebbero rapidamente il suolo con l'azoto e il carbonio che producono.

Il ruolo di questi vermi nella fertilizzazione del terreno non è una novità: fino ad oggi, però, si pensava che l'assorbimento dei nutrienti fosse un processo lento e cumulativo. Uno studio pubblicato su Soil Biology and Biochemistry evidenzia invece che i nutrienti prodotti dai lombrichi penetrano nel terreno molto velocemente.

Assorbimento rapido. I ricercatori, durante test condotti sia in laboratorio sia sul campo, hanno tracciato il percorso di azoto e carbonio dai lombrichi al suolo, ai semi di frumento e ai pidocchi delle piante (o afidi), scoprendo che venivano assorbiti dagli afidi ad appena due ore dal rilascio in condizioni di laboratorio, e dopo 24 ore in condizioni reali. «Finora pensavamo che il processo implicasse una lenta decomposizione e un ciclo microbico», spiega Olaf Schmidt, uno dei ricercatori, «ma i nostri esperimenti hanno dimostrato che azoto e carbonio possono spostarsi molto rapidamente dagli animali alle piante.»

Sincronizzati. L'aspetto interessante è che l'attività dei lombrichi è naturalmente sincronizzata con quella delle coltivazioni, principalmente a causa di fattori ambientali, come la temperatura dell'aria e l'umidità. I lombrichi rilascerebbero quindi l'azoto esattamente quando le piante ne hanno bisogno, cosa che non avviene con i fertilizzanti sintetici o minerali, che a volte vengono dati in momenti sbagliati (quando fa troppo freddo o il clima è troppo secco), provocando inutili e dannose infiltrazioni nel terreno ed emissioni in atmosfera.

«Tutte le forme di azoto derivate dalla natura sono vantaggiose dal punto di vista economico e ambientale, e per questo dovremmo farne maggiore uso», sottolinea Schmidt: «con questo non voglio affermare che i lombrichi sostituiranno tutti i fertilizzanti organici e minerali, ma che il loro utilizzo potrebbe sostituire quello di alcuni fertilizzanti, costosi in termini ambientali ed economici.»

14 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us