Ecologia

Lombardia, Veneto e Lazio: qui le aziende puntano sull'efficienza energetica

Tra le città, il maggior numero di imprese "bianche" si registra a Milano e Roma, seguite da Napoli e Torino. Lo rileva Avvenia dedicando uno studio all'efficienza energetica

Roma, 2 apr. - (AdnKronos) - La cultura aziendale dell'efficienza energetica si sta diffondendo in tutte le regioni italiane, ma è al nord che si è affermata di più: si trova qui, infatti, la metà (180mila aziende) delle 360mila imprese che hanno fatto dell'efficienza energetica una priorità aziendale, di cui 100mila nel nord-ovest e 80mila nel nord-est. Lo rileva Avvenia secondo la quale un'altra parte importante delle imprese "bianche" sono dislocate nel sud Italia (100mila), mentre al centro ce ne sono 80mila.

Analizzando i dati a livello delle singole regioni, Lombardia, Veneto e Lazio si piazzano sul podio. A collocarsi al primo posto è proprio la Lombardia con oltre 66mila aziende che hanno fatto dell'efficienza energetica una priorità aziendale, seguono il Veneto con 39mila imprese; il Lazio con 34mila; Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Campania e Puglia, rispettivamente con 30, 27, 26, 22 e 21mila imprese. Bene anche la Sicilia con 20mila e le Marche con 11mila imprese.

A livello provinciale, al primo posto ex aequo si piazzano Roma e Milano con oltre 20mila imprese "bianche" ciascuna, seguite da Napoli (14mila) e Torino (poco più di 12mila). A dare un ulteriore contributo all'affermazione di una cultura aziendale dell'efficienza energetica, secondo Avvenia è stata la nuova norma sulle Diagnosi Energetiche Obbligatorie (Deo) che impone alle grandi imprese specifici obblighi in materia di efficienza energetica. A doversi sottoporre entro il 5 dicembre 2015 a un primo audit, da ripetersi poi ogni 4 anni, sono le realtà produttive più energivore, ma anche tutte le altre aziende stanno diventando più sensibili a questa tematica.

2 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us