Ecologia

Lo Stelvio compie 80 anni, Legambiente ribadisce no a smembramento

La decisione di dividere l'area protetta nelle sue unità amministrative (Province di Trento e Bolzano, Regione Lombardia) rischia di segnare la fine di un progetto unitario di conservazione

Roma, 24 apr. - (AdnKronos) - Il 24 aprile 2015 il Parco nazionale dello Stelvio compie 80 anni, ma la decisione di dividere l'area protetta nelle sue unità amministrative (Province di Trento e Bolzano, Regione Lombardia) rischia di segnare la fine di un progetto unitario di conservazione della natura alpina che invece avrebbe dovuto trovare proprio nella Convenzione delle Alpi il proprio coronamento, e nelle strategie nazionali e comunitarie sulla coesione territoriale nelle aree alpine una grande occasione per tradursi in progettualità capaci di generare risorse per lo sviluppo locale.

E' la denuncia che arriva da Legambiente. "Lo smembramento del Parco dello Stelvio priverebbe le Alpi della risorsa strategica rappresentata dal loro più grande parco nazionale – dichiara il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - Si rischia di disperdere un patrimonio di ricerche e conoscenze scientifiche sviluppato nell'arco di 80 anni, per far nascere uno spezzatino di aree gestite secondo criteri e norme differenti nei tre versanti, in cui l'unica cosa che appare certa è l'attenuazione delle tutele. Un imperdonabile passo indietro che contestiamo e su cui auspichiamo un ripensamento da parte di Governo e di Regione Lombardia".

"Da parte nostra - aggiunge il presidente di Legambiente Lombardia Damiano Di Simine - continueremo a far pressione sul ministero dell'Ambiente e sulle Regioni affinché non si perda la dimensione progettuale unitaria del Parco dello Stelvio e venga sostenuta la continuità dei progetti di ricerca e monitoraggio della biodiversità".

In particolare dalla Lombardia, entro cui gravita quasi metà dell'intera superficie protetta, "ci aspettiamo una discesa in campo differente da quella notarile e contabile su cui abbiamo visto impegnata la Regione nelle trattative con le Province Autonome. Ci piacerebbe inoltre sapere dal competente assessore lombardo - conclude Di Simine - se esiste una strategia sulle aree protette e la protezione della natura nelle Alpi Lombarde, di cui il parco nazionale sia partecipe".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us