La minaccia della siccità, la transizione ecologica, le condizioni del nostro Pianeta... Per capire (meglio) ciò che sta succedendo al clima e alla Terra e i grandi temi oggi in discussione, Focus ha realizzato uno speciale "Ecosapiens" nel numero che trovate in edicola.
Alla realizzazione del dossier ha partecipato l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che unisce i soggetti impegnati nella realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Chi è ASviS? Il sito dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che ha partecipato alla creazione del dossier, è ricchissimo di articoli di approfondimento e notizie di attualità. Informazioni e temi in discussione anche sul sito di dibattito futuranetwork.eu, nato su iniziativa dell'ASviS.
Che cos'è il Rapporto Ipcc? Fondamentale strumento per seguire la crisi climatica e le sue conseguenze è il periodico rapporto dell'Intergovernmental panel on climate change (Ipcc): il più recente è il Sesto Rapporto di valutazione. Sul sito del Focal Point Ipcc per l'Italia trovate materiale in italiano e i link al rapporto completo, nelle tre parti (basi fisico-scientifiche; impatti, adattamento, vulnerabilità; mitigazione dei cambiamenti climatici).
Qui sotto vi segnaliamo link a rapporti e articoli: ulteriori strumenti per approfondire gli argomenti trattati, nei diversi capitoli del Manuale per Ecosapiens di Focus.


Natura – Habitat sotto attacco
Biodiversità
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn; qui il sito italiano) compila la Lista Rossa, l'inventario dello stato di piante, animali e funghi.
Foreste
Fondamentale il rapporto della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite, la Fao, sullo stato delle foreste: l'ultimo è The State of the World's Forests 2022: qui si può scaricare.
Acqua e siccità
L'Organizzazione Meteorologica Mondiale, agenzia speciale delle Nazioni Unite, ha pubblicato il suo rapporto State of the Global Water Resources 2021, ricco di informazioni sullo stato dei fiumi del mondo: si può leggere qui.
Oceani, ghiacci e temperature estreme
Le ultime rilevazioni sullo stato del clima si trovano nel rapporto 2022 sullo stato del clima dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale: si può consultare e scaricare nella versione completa qui.


Energie - La via maestra delle rinnovabili
Energia solare
Un'analisi aggiornata, dati e grafici nella European Electricity Review 2023 del think tank Ember: da consultare qui.
Energia eolica
Lo stato dell'arte dell'energia eolica nel mondo nel rapporto del Global Wind Energy Council: il Global Wind Report 2022.
Energia idroelettrica
Un articolo su energia idroelettrica in Italia e altre rinnovabili, sul sito Enel Green Power.
Batterie
Il punto su batterie e materiali della società di consulenza Wood Mackenzie.
Il rapporto sulle batterie residenziali di Solar Power Europe.
Nucleare
L'esperimento sulla fusione al Lawrence Livermore National Laboratory, il primo che ha prodotto più energia di quella necessaria per innescare la reazione.
Idrogeno
Il rapporto Global Hydrogen Review 2022 dell'International Energy Agency (Iea) fa il punto sulla produzione e la domanda di idrogeno: si può leggere qui.
Il rapporto World Energy Outlook 2022 dell'Iea analizza la crisi energetica attuale e le prospettive: da leggere qui.
Nuove materie prime
Un rapporto speciale dell''Iea sui minerali nella transizione energetica.
Cattura e stoccaggio del carbonio
Il punto in due articoli, uno sul sito di ASviS e l'altro su FUTURAnetwork.


Città e traffico - L'inquinamento da abbattere
Il rapporto MobilitAria 2022, di Cnr-Iia e Kyoto Club, fa il punto sulla situazione della mobilità e della qualità dell'aria nelle città italiane. Con dati e tabelle specifici per 14 città metropolitane, si può consultare qui.
Alimentazione – Cibo, sfide nel piatto
Pesca
Il rapporto della Fao State of the World Fisheries and Aquaculture 2022. Towards Blue Transformation è ricco di grafici e informazioni sullo stato della pesca nel mondo: qui dati riassuntivi e rapporto completo.
Perdite e sprechi
Sullo spreco alimentare, il Food Waste Index Report 2021 (da scaricare qui) dell'Unep.
Spazzatura – Come gestire i rifiuti
Plastica
Il rapporto Global Plastics Outlook: Policy Scenarios to 2060 dell'Ocse fa il punto sul futuro della
Un articolo su FUTURAnetwork sulla mobilitazione per affrontare il problema della plastica.
Informazioni sulle norme dell'Unione Europea sulla plastica monouso.
Economia circolare
Un articolo su FUTURAnetwork sul riciclaggio delle fibre tessili, un modo per ridurre i rifiuti generati dal nostro consumo di abiti e altri prodotti.
Consumo di risorse
Il sito dedicato all'Earth Overshoot Day, il giorno in cui l'umanità consuma tutte le risorse che la Terra genera in un anno.
Un articolo su FUTURAnetwork sull'umanità in crescita.
Società – L'atlante di chi soffre di più
Migrazioni climatiche
Un articolo su FUTURAnetwork sui migranti climatici.
I dati e il rapporto completo Global Report on Internal Displacement 2022 qui.
Disuguaglianze
Crisi climatica e disuguaglianze: le conseguenze sul Sud del mondo nel rapporto Climate Inequality Report 2023, da consultare qui.
Un articolo sul sito ASviS sull'impatto della crisi climatica sui Paesi più poveri.
L'analisi del Parlamento Europeo sull'impatto dei fenomeni climatici estremi sulle donne.
Imprese green
La ricerca GreenItaly 2022, sulla green economy nel nostro Paese.

