Ecologia

Lo sguardo vigile dei satelliti sulle foreste in pericolo

Quali sono, e come funzionano i progetti che sfruttano la tecnologia satellitare per difendere il patrimonio verde della Terra? Quali vantaggi offrono e come cambieranno in futuro?

Nel tempo necessario alla lettura di questo articolo (2 minuti) nel mondo un'area di foresta tropicale grande come due campi da calcio sparirà a causa del disboscamento illegale: è l'allarme lanciato dall'organizzazione non governativa britannica Chatham House.
Punire chi abbatte e deturpa i polmoni verdi del Pianeta ha rappresentato a lungo una sfida non da poco, con fenomeni di corruzione e una legislazione poco rigorosa in materia a frenare la lotta all'illegalità. Ma i progressi della tecnologia satellitare e la diffusione del crowdsearching stanno fornendo un enorme aiuto a chi lavora per proteggere le foreste. Ecco quali sono i principali strumenti attualmente a nostra disposizione.

Riserve naturali e tutela della biodiversità: missione fallita? Vai alla gallery

Il World Resources Institute di Washington ha in programma il lancio, alla fine di quest'anno o all'inizio del 2013, di una versione aggiornata del Global Forest Watch, un atlante web gratuito delle foreste mondiali che documenta anche le loro condizioni di salute. Grazie a un satellite della Nasa, il servizio monitorerà le foreste tropicali della Terra utilizzando una risoluzione di 500 metri per 500 ogni 16 giorni. Chiunque lo desideri può scegliere un fazzoletto di verde che gli sta particolarmente a cuore ed essere avvisato con alert via mail ad ogni minimo mutamento della macchia vegetale in quel luogo.
Per banche e finanziatori privati, il progetto rappresenta uno strumento utile per capire se le compagnie sulle quali stanno investendo - per esempio, un'azienda che produca olio di palma in Indonesia - agiscano secondo la legge. Mentre per le industrie alimentari la consultazione del sito potrebbe diventare un passo preliminare per verificare l'impatto ecologico di potenziali fornitori.

Dieci foreste da salvare: scopri dove si trovano e perché sono in pericolo

Mongabay.com, un sito per la diffusione di notizie legate a conservazione delle specie e foreste, ha lanciato recentemente un servizio virtuale per tener traccia della deforestazione mondiale attraverso i dati forniti dai satelliti della Nasa. In questo caso si viene avvisati se l'area di foresta che si desidera controllare cambia di oltre il 40% in un anno. Mentre Terra-i, un progetto dell'International Center for Tropical Agriculture colombiano in collaborazione con enti di ricerca e università internazionali, documenta i cambiamenti anomali che avvengono nelle foreste dell'America Latina.
Entro i prossimi 5 anni, come ha riferito a Scientific American Nigel Sizer, direttore della World Resources Institute Forests Initiative, saranno disponibili microsatelliti con una risoluzione da 5 a 10 metri che forniranno immagini in tempo reale per documentare anche il minimo cambiamento delle foreste tropicali. E nel giro di 10 anni saranno disponibili con ogni probabilità anche video ad alta risoluzione. L'occhio vigile della tecnologia forse non fermerà la distruzione delle aree verdi, ma senza dubbio la renderà visibile all'attenzione mondiale.

13 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us