Ecologia

Lo sapevi che i cani sbadigliano per empatia?

Se sbadiglia il padrone, spesso lo fa anche il cane.

di
Gli sbadigli sono altamente contagiosi, non solo tra esseri umani. Un nuovo studio ha dimostrato che i cani entrano in empatia con i padroni e sbadigliano insieme a loro.

"Il test è stato eseguito su 29 cani domestici. E altrettanti padroni!"

Sbadiglio empatico -

Sbadigli simulati - Certo che, però, mettersi a studiare gli sbadigli è abbastanza scomodo: mica si sbadiglia a comando. L'idea, geniale, dei ricercatori è stata quella di registrare il suono dello sbadiglio degli uomini e farlo sentire dopo ai cani. Cinque sbadigli di fila, con cinque secondi di pausa tra l'uno e l'altro. La reazione dei cani è stata differenziata e ha mostrato che gli animali sanno distinguere il padrone dall'estraneo già dallo sbadiglio.

Cani empatici - I risultati hanno mostrato che circa il 40% dei cani sbadiglia quando sente sbadigliare, e lo fa soprattutto quando sente il suono del padrone. Vi chiederete - e anche giustamente - a cosa possa tornare utile uno studio del genere. A trovare i cani maggiormente empatici, quelli che stabiliscono un rapporto più stretto con l'uomo e che maggiormente lo ascoltano. I cani migliori, in pratica, per attività sociali come la pet therapy. (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

2 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us