Ecologia

Little Free Library, quando la biblioteca è nel parco

nei parchi le nuove biblioteche, oltre 100 dal Trentino alla Sicilia

Roma, 21 lug. - (AdnKronos) - Una casetta per i libri all'interno del parco dove tutti possono liberamente prendere un volume e lasciarne un altro. Sono le Littel free library che, inventate negli Usa da Todd Bol nel 2009, spopolano ormai in tutta Italia. "Dal Trentino alla Sicilia - racconta all'Adnkronos Giovanna Iorio, prima in Italia a istituire una di queste biblioteche nel parco, a Roma - sono ormai più di un centinaio e continuano a crescere e a creare 'comunità'".

Si tratta di piccole cassette di legno posizionate nei parchi urbani con all’interno dei libri a disposizione di tutti. "C'è chi sceglie di dargli un tema, come è successo a Napoli per un appassionato di Pino Daniele o in Trentino dove una di queste piccole biblioteche è stata dedicata a libri sulla natura - spiega Iorio - ma ce ne sono tante con libri misti, magari un po' per adulti e un po' per bambini. Così chi va a fare una passeggiata nel verde con i propri figli, può approfittarne per prendere un libro e iniziare a leggere. Ovviamente il libro una volta finito di leggere può essere lasciato nella stessa o in un’altra cassetta o magari sostituito con un altro così che ce ne siano sempre a disposizione. Il tutto gratuitamente".

Facile istituirne una. Basta scegliere il posto, costruire o acquistare la casetta per i libri, chiedere autorizzazione al Comune per posizionarla, riempirla di volumi a vostra scelta e poi registrarla sul sito americano in modo che la vostra piccola libreria venga geolocalizzata.

"La cosa bella - spiega Giovanna Ioerio - è che attorno alle Little free library nasce poi una comunità, il parco diventa un luogo di incontro letterario. E qualche volta - aggiunge - capita che le persone cominciano a incontrarsi e a non scambiare più soltanto libri ma anche tempo, favori o marmellate".

21 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us