Ecologia

Lista Rossa IUCN: sempre più specie minacciate dai cambiamenti climatici

Più di una specie su quattro tra quelle valutate rischia l'estinzione. Il riscaldamento globale sempre più spesso tra le ragioni del declino.

Sono 30.178 le specie viventi a rischio estinzione - oltre una su quattro, tra le 112.432 studiate dalla Lista Rossa IUCN. L'inventario più completo dello stato di conservazione degli organismi biologici include comunque il 27% soltanto delle creature conosciute: secondo una stima elaborata quest'anno dalle Nazioni Unite, un milione di specie sulla Terra rischia di scomparire, a causa della frammentazione dell'habitat operata dall'uomo, del sovrasfruttamento delle risorse terrestri, dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici.

La nuova edizione dell'elenco di specie a rischio pubblicata dall'International Union for Conservation of Nature il 10 dicembre comprende 1.840 "new entry", alcune delle quali apparentemente avviate verso un destino inevitabile: 73 specie si sono assottigliate di numero nonostante gli sforzi di conservazione. Tra questi ci sono il Rousettus madagascariensis, un pipistrello del Madagascar in pericolo di estinzione a causa della caccia, e il Procolobus rufomitratus, un raro primate del Kenya a rischio critico di scomparsa per la perdita dell'habitat.

L'ara di Spix è scomparsa dal suo habitat naturale (lo Stato brasiliano di Bahia): rimangono solo alcuni esemplari in cattività. © Shutterstock

Perse per sempre. Almeno tre specie di uccelli sono state di recente dichiarate estinte, principalmente per l'ingerenza dell'uomo nel loro habitat. Si tratta di un pennuto hawaiano chiamato po'ouli e di due passeriformi del Brasile, il Cichlocolaptes mazarbarnetti e il Philydor novaesi. Un altro volatile, l'ara di Spix (Cyanopsitta spixii), animale tropicale brasiliano che ha ispirato il film di animazione Rio, esiste oggi solo in cattività. Il po'ouli era protetto dall'Endangered Species Act, la legislazione di riferimento negli USA per la conservazione animale, recentemente indebolita da Trump.

Un mondo più caldo e inospitale. Altri animali, come la nacchera (Pinna nobilis), un grande bivalve endemico dei nostri mari, sono stati aggiunti alla lista a causa di morie di massa causate da patogeni o dalla proliferazione di specie invasive. Tra le piante risulta particolarmente a rischio l'eucalipto: un quarto di tutte le specie è minacciato di estinzione, e la quasi totalità di queste piante si trova in Australia, dove è cibo per i koala. Sempre in Australia, il 37% dei pesci d'acqua dolce rischia di scomparire, in oltre la metà dei casi per effetto diretto dei cambiamenti climatici.

Le conseguenze più estreme del global warming, come l'intensificarsi degli uragani, hanno portato sull'orlo dell'estinzione il pappagallo imperiale (Amazona imperialis), uccello simbolo dell'isola di Dominica. Negli ultimi 30 anni, la popolazione di squalo nutrice codacorta (Pseudoginglymostoma brevicaudatum), nell'Oceano Indiano, si è ridotta dell'80% per effetto del global warming e della pesca indiscriminata.

Il rallo di Guam, salvato per un pelo dall'estinzione. © © Jean

Sforzi premiati. Ci sono state, tuttavia, almeno una decina di storie di successo, che hanno portato a migliorare lo stato di conservazione di otto specie di uccelli e due specie di pesci di acqua dolce.

Il rallo di Guam (Gallirallus owstoni), un uccello dell'omonima isola del Pacifico incapace di volare, è diventato il secondo pennuto nella storia a risollevarsi dopo essere stato dichiarato estinto in natura. L'ultimo esemplare fu ucciso nel 1987, ma dopo un programma di allevamento in cattività di successo, l'animale è stato reintrodotto nella vicina Cocos Island. Un altro programma di conservazione ha resuscitato il parrocchetto di Mauritius (Psittacula eques).


«La ripresa del rallo di Guam e del parrocchetto di Mauritius è una prova fantastica di quanto un'azione mirata di conservazione possa risultare efficace» spiega Ian Burfield, di BirdLife International. «Tuttavia, è importante notare che non tutte le specie possono essere riportate indietro dall'orlo dell'estinzione, soprattutto se il loro habitat naturale è andato distrutto. La priorità dovrebbe essere sempre conservare gli habitat e prevenire il declino e l'estinzione sin dall'inizio».

5 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us