Ecologia

L’inquinamento cinese fa bene all’effetto serra

Le emissioni di zolfo fanno da climatizzatore.

La notizia è sbalorditiva: gli impianti a carbone della Cina, finora ritenuti responsabili dell’aumento dei livelli di inquinamento, impediscono alla Terra di finire ricoperta dalle acque.

“Sorprendente studio sulle emissioni di zolfo: funzionano come un climatizzatore”

Studio scientifico - La notizia eclatante è lanciata da un nuovo e sorprendente studio: le emissioni di zolfo degli impianti energetici in Cina stanno boccando i raggi solari, producendo un effetto di raffreddamento nell’atmosfera, che contrasta l’effetto serra e il conseguente riscaldamento del Pianeta.

Badilate di carbone – Gli impianti energetici cinesi che inquinano bruciando carbone producono emissioni di zolfo, il cui impatto, combinato con il corrente stadio freddo dei cicli solari e con alcuni cambiamenti climatici, come El Nino e La Nina, nel Sud Atlantico, stanno contribuendo, come un climatizzatore, a mantenere basse le temperature terrestri.

Anche al contrario - Se ciò corrisponde al vero, un cambiamento nei cicli solari e una contemporanea ed ecologica riduzione delle emissioni di zolfo degli impianti cinesi, potrebbe avere l’effetto opposto e causare un innalzamento delle temperature.

Non a lungo termine - La riduzione delle emissioni di zolfo per il riscaldamento globale a causa delle emissioni di CO2 è noto, afferma il Professor Piers Forster dell’Università di Leeds, aggiungendo che: “è importante segnalare che tali fenomeni hanno però vita breve e che l’aumento di CO2 causato dagli stessi impianti rimane nell’atmosfera per molti decenni ed è causa del riscaldamento a lungo termine". (pp)

Niccolò Fantini

6 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us