Ecologia

L’impronta delle città sul pianeta

Anche se ospitano oltre metà della popolazione terrestre, le città occupano solo l'1-3% della superficie del pianeta. O così si pensava. Nuove immagini mettono in discussione il dato.

Secondo un recentissimo rapporto dell'Onu, negli agglomerati urbani di tutto il mondo vivono oltre 3,9 miliardi di persone, il 54% dell’intera umanità. Le città producono anche circa il 70% dell’anidride carbonica che contribuisce all’effetto serra. Molte di esse hanno il problema di essere costruite vicino alla costa, e di essere quindi molto più vulnerabili all’innalzamento del livello del mare, un altro degli effetti del riscaldamento globale (vedi il rapporto dell'Onu World Urbanization Prospects).

Una visione dell'Europa. | German Aerospace Center (DLR)

Tentacoli urbani. Si pensava però che la superficie occupata dalle città, nonostante il loro impatto, fosse limitato a 1-3% del pianeta. Un progetto tedesco, chiamato Global Urban Footprints, ha però chiarito come questo dato sia molto sottostimato. Usando 180.000 immagini di due satelliti tedeschi (TerraSAR-X and TanDEM-X) il gruppo di lavoro del German Remote Sensing Data Center - che appartiene al German National Aeronautics and Space Research Center - ha scoperto che la superficie occupata è superiore a quanto si pensava; questo perché le immagini sono in grado di distinguere particolari che sfuggivano alle analisi precedenti. I ricercatori non sono ancora pronti a dare un numero preciso di quanta superficie le città occupino (in fondo, sono tedeschi...) ma sono certi gli agglomerati abbiano un impatto molto maggiore delle stime precedenti.

Il Cairo, Egitto | German Aerospace Center (DLR)

"Polpi" urbani. Le immagini satellitari (in un rigoroso bianco e nero) mostrano anche come lo sviluppo delle città avvenga con modalità diverse secondo la struttura del territorio e la storia della nazione. Molte crescono radialmente, come una coltura di batteri su una piastra di Petri, altre, come Il Cairo, seguono l'andamento del fiume Nilo e assomigliano a un ventaglio. Le città agricole degli Stati Uniti, infine, si sono organizzate in una struttura a griglia che copre il territorio.

20 meravigliose città da scoprire (fuori dall'Europa)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La città a 360°: 12 vedute panoramiche che lasciano senza fiato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us