Ecologia

L’impronta delle città sul pianeta

Anche se ospitano oltre metà della popolazione terrestre, le città occupano solo l'1-3% della superficie del pianeta. O così si pensava. Nuove immagini mettono in discussione il dato.

Secondo un recentissimo rapporto dell'Onu, negli agglomerati urbani di tutto il mondo vivono oltre 3,9 miliardi di persone, il 54% dell’intera umanità. Le città producono anche circa il 70% dell’anidride carbonica che contribuisce all’effetto serra. Molte di esse hanno il problema di essere costruite vicino alla costa, e di essere quindi molto più vulnerabili all’innalzamento del livello del mare, un altro degli effetti del riscaldamento globale (vedi il rapporto dell'Onu World Urbanization Prospects).

Una visione dell'Europa. | German Aerospace Center (DLR)

Tentacoli urbani. Si pensava però che la superficie occupata dalle città, nonostante il loro impatto, fosse limitato a 1-3% del pianeta. Un progetto tedesco, chiamato Global Urban Footprints, ha però chiarito come questo dato sia molto sottostimato. Usando 180.000 immagini di due satelliti tedeschi (TerraSAR-X and TanDEM-X) il gruppo di lavoro del German Remote Sensing Data Center - che appartiene al German National Aeronautics and Space Research Center - ha scoperto che la superficie occupata è superiore a quanto si pensava; questo perché le immagini sono in grado di distinguere particolari che sfuggivano alle analisi precedenti. I ricercatori non sono ancora pronti a dare un numero preciso di quanta superficie le città occupino (in fondo, sono tedeschi...) ma sono certi gli agglomerati abbiano un impatto molto maggiore delle stime precedenti.

Il Cairo, Egitto | German Aerospace Center (DLR)

"Polpi" urbani. Le immagini satellitari (in un rigoroso bianco e nero) mostrano anche come lo sviluppo delle città avvenga con modalità diverse secondo la struttura del territorio e la storia della nazione. Molte crescono radialmente, come una coltura di batteri su una piastra di Petri, altre, come Il Cairo, seguono l'andamento del fiume Nilo e assomigliano a un ventaglio. Le città agricole degli Stati Uniti, infine, si sono organizzate in una struttura a griglia che copre il territorio.

20 meravigliose città da scoprire (fuori dall'Europa)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La città a 360°: 12 vedute panoramiche che lasciano senza fiato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us