Ecologia

Lidi Ecosostenibili, dove turismo fa rima con ambiente e qualità

iniziativa di Legambiente, Donnedamare e Cesab

Roma, 9 lug. - (AdnKronos) - Nascono i “Lidi Ecosostenibili”, gli stabilimenti balneari che coniugano offerta turistica e tutela ambientale. L'iniziativa è di Legambiente, Donnedamare e Centro di ricerche interuniversitario in Scienze Ambientali (Cesab) che oggi hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e far conoscere quegli stabilimenti balneari che si impegnano proprio in questa direzione.

L’intesa si propone di riconoscere come “Lidi Ecosostenibili” quegli stabilimenti capaci di coniugare l'offerta turistica con scelte innovative in tema di tutela, conservazione e gestione del territorio, di gestione del ciclo dei rifiuti e delle acque, di rispetto della quiete pubblica ed offerta di servizi e di qualità ricettiva, di scelte avanzate sull’energia rinnovabile, fino ad arrivare all'enogastronomia di buon livello basata su prodotti tipici e a chilometro zero.

A collaborare al progetto di ricerca anche la Cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, tenuta dal professor Alberto Garcia.

La presenza della Cattedra Unesco "intende portare una forte impronta etica al lavoro di ricerca – ha spiegato Ercole Amato, presidente del Cesab – Lo studio toccherà infatti non solo il rapporto tra le strutture balneari e l'ambiente, ma anche aspetti legati all'etica del lavoro per il mantenimento dell'ecosistema. È la prima volta che viene fatta una ricerca del genere tra gli operatori del settore".

Lo studio inizierà dall'autunno 2015. Una commissione analizzerà le buone pratiche e poi rilascerà il riconoscimento di “Lidi Ecosostenibili”, con i loghi di Legambiente, Cesab, Donnedamare e della Cattedra Unesco.

“La nostra intenzione, con questo protocollo - spiega Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo - è quella di ampliare e valorizzare la rete virtuosa di stabilimenti balneari, che nel nostro Paese considerano le buone pratiche ambientali come una delle principali priorità. Questo al fine di tutelare e valorizzare la fascia costiera e il prezioso ecosistema marino che la caratterizza, educare i bagnanti ad un comportamento responsabile e rendere gli stabilimenti balneari dei veri e propri presidi per la difesa della biodiversità e la sostenibilità ecologica”.

“Molti operatori balneari hanno puntato da anni all'eccellenza dell'ecosostenibilità – ha detto Bettina Bolla, presidente di Donnedamare – Ecco perché abbiamo ritenuto opportuno prendere parte a questa ricerca. I balneari vivono sulla qualità della propria offerta e sono coscienti che è grazie al rispetto dell'ambiente che possono lavorare puntando al buon turismo e a un equilibrio tra impatto antropico ed ecosistema. Andare al mare, farsi un bagno, prendere il sole, vuol dire andare anche a lezione di basso impatto ambientale”.

9 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us