Ecologia

Ripuliamo l'Italia dall'inquinamento della plastica

Unisciti a Plastic Free e a Focus e aiutaci a ripulire l'Italia dall'inquinamento della plastica.

Il prossimo 5 giugno sarà la Giornata Internazionale dell'Ambiente. Se, come noi di Focus, ritenete che sia giusto fare il possibile per tutelarlo, abbiamo una proposta da farvi, utile ma anche divertente: che ne dite di una passeggiata attraverso le bellezze naturali e artistiche del nostro Paese, "armati" di un sacchetto per raccogliere i rifiuti e soprattutto la plastica che le deturpano?

L'iniziativa si chiama Italy Walk ed è firmata da Plastic Free ODV Onlus, di cui Focus è media partner. Per partecipare alla passeggiata sportiva, artistica e soprattutto ecologica, basta registrarsi sul sito di Plastic Freee, dove potrete scegliere il vostro percorso e informarvi su orari e luoghi di ritrovo. Gli itinerari interessano quasi 150 città, dal Nord al Sud della Penisola, a formare un'ideale staffetta di volontari per l'ambiente.

Una delle iniziative di ripulitura delle spiagge organizzata da Plastic Free. Dai una mano anche tu, registrati e aiutaci a ripulire ne nostre coste. © Plastic Free

L'Italy Walk è una giornata in cui si vuole spronare le persone a dedicarsi alle passeggiate ecologiche, che si differenziano dalle raccolte stanziali proprio perchè si pulisce il territorio effettuando una raccolta del rifiuto in movimento attraverso passeggiate di qualche km.

È un modo per unire simbolicamente tutta la penisola in occasione della giornata mondiale dell'ambiente, in una sorta di staffetta ideale fatta di lunghe passeggiate locali finalizzate a pulire e a sensibilizzare, oltre che a restituire decoro al paesaggio valorizzandone l'aspetto naturalistico, paesaggistico e storico.

Le località delle passeggiate
VENETO
Padova - 4 giugno
Porto Tolle (Ro)
Albignasego (Pd)
Vigasio (Vr)
Pontelongo (Pd) - 4 giugno
Bassano del Grappa (Vi)
Bosco Chiesanuova (Vr)

LOMBARDIA
Cannobio (Vb)
Capriate San Gervasio (Bg)
Cernusco sul Naviglio (Mi)
Bottanuco (Bg)

TOSCANA
Pistoia
Montelupo Fiorentino (Fi)
Signa (Fi)

EMILIA ROMAGNA
Borgo Val di Taro (Pr)

SARDEGNA
Osilo (Ss) - 4 giugno
Cagliari - 4 giugno
La Maddalena (Ss)
Castelsardo (Ss)

PIEMONTE
Pinerolo (To) - 4 giugno
Pianezza (To)
Asti

CALABRIA
Grisolia (Cs) - 4 giugno
Cropani (Cz)

SICILIA
Trecastagni (Ct)

ABRUZZO
Capistrello (Aq)
Pescara

CAMPANIA
Grazzanise (Ce)
Telese Terme (Bn)
Nola (Na)
Pomigliano d'Arco (Na)
Forio d'Ischia (Na)

LAZIO
Sutri (Vt)
Roma

PUGLIA
Foggia

MOLISE
Montaquila (Is)
 

Insieme. Gli appuntamenti di "clean up" di luoghi ad alto valore naturalistico non sono una novità per Plastic Free, che già ne organizza molte decine, con cadenza settimanale, in tutta Italia, per un totale previsto di 2.000 nel 2022.
E le attività dell'associazione, nata nel 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica (in particolare quella monouso, che inquina e uccide) e diventata in pochi anni la più importante nel suo settore, non finiscono qui. L'onlus è impegnata, tra le altre cose, nel salvataggio delle tartarughe e nella sensibilizzazione nelle scuole.

20 maggio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us