Ecologia

Liberarono i beagle da vivisezione a Green Hill, condannati 12 attivisti

Lav, Appello ribalti sentenza ingiusta

Roma, 9 nov. -(AdnKronos) - Condannati per furto aggravato gli attivisti che il 28 aprile 2012 liberarono i beagle dall'allevamento per la vivisezione Green Hill a Montichiari. Lo ha stabilito oggi il Tribunale di Brescia. A due dei 13 che portarono via i beagle destinati alla sperimentazione dalla struttura, i giudici di primo grado hanno inflitto una condanna a dieci mesi e 450 euro di multa, pena più lieve per gli altri 10 tutti condannati a scontare 8 mesi e pagare una multa di 300 euro. Assolto per non aver commesso il fatto l'attivista Lav che aveva partecipato al blitz in qualità di autista. Tutti assolti invece dall'accusa di danneggiamenti e resistenza a pubblico ufficiale.

Una sentenza giudicata "ingiusta" dalla Lega anti vivisezione che ricorda come lo stesso allevamento sia stato prima posto sotto sequestro il 17 luglio del 2012 per maltrattamento ed uccisione di animali e successivamente chiuso per sempre dopo la condanna dei titolari dell’allevamento e del medico veterinario di Green Hill avvenuta il 23 gennaio 2015 per i reati di uccisione e maltrattamento.

Per questo la Lav auspica che "la Corte d’Appello possa valutare diversamente i fatti, alla luce dei successivi accadimenti nella struttura e relative vicende processuali, nonché un intervento legislativo che intervenga a chiarire una volta per tutte che un animale non può essere considerato mera proprietà privata".

La difesa degli attivisti in questo processo ha contestato fino in fondo che potessero essere ritenuti colpevoli coloro che hanno liberato animali allevati in una struttura in cui è stato successivamente accertato, dallo stesso Tribunale, il maltrattamento e la morte.

"Seppur rispettiamo quelle che sono le decisioni dell’Autorità giudiziaria - sottolinea ancora la Lav - riteniamo che questa sentenza vada a confliggere con il riconoscimento dell’animale quale soggetto, essere senziente e non res, e la conseguenza che gli attivisti coinvolti non hanno assolutamente rubato qualcosa ma piuttosto salvato vite animali da maltrattamenti e uccisioni".

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us