Ecologia

Legambiente, Stefano Ciafani: "La legge sugli shopper c'è ma è disapplicata"

Roma, 8 giu. - (AdnKronos) - La legge che vieta i sacchetti di plastica usa e getta “è straordinaria ma è anche straordinariamente disapplicata in questo paese”. Lo afferma all'Adnkronos, Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente sottolineando come la legge italiana sulla messa al bando degli shopper di plastica sia diventata “un esempio per l'Europa. La nuova direttiva dei sacchetti di plastica, infatti, prende spunto dalla legge italiana e questo non succede molto spesso”.

Secondo Ciafani, infatti, a distanza di 4 anni dalla legge, “ancora troppi sacchetti di plastica tradizionale continuano a circolare, non tanto nella grande distribuzione organizzata quanto negli esercizi commerciali al dettaglio o nei mercati rionali”. La legge c'è e anche la norma sulle sanzioni ma secondo Ciafani, “gli enti di controllo devono intensificare l'attività per fermare la diffusione di prodotti illegali che inquinano non solo l'ambiente ma anche l'economia”.

L'Italia, conclude il direttore generale di Legambiente “è un paese che ha bisogno di far ripartire i poli chimici che sono in stato comatoso in giro per l'Italia. Questi poli chimici ripartiranno solo se si fa una nuova chimica, ossia la chimica verde quella che fa anche le bioplastiche, altrimenti rischiamo di far perdere un treno per far ripartire queste aree industriali che altrimenti rischieranno solo la desertificazione”.

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us