Ecologia

Legambiente: no ai botti per un Capodanno senza rischi

Appello dell'associazione per festeggiare la fine del 2014 e l'inizio del 2015 senza "l’uso di botti che ogni anno provocano danni anche gravi alle persone e terrorizzano gli animali"

Roma, 30 dic. (AdnKronos) - "Quest’anno regaliamoci un Capodanno gioioso e senza rischi per le persone e anche per gli animali". E' l'appello di Legambiente per festeggiare la fine del 2014 e l'inizio del 2015 senza "l’uso di botti che ogni anno provocano danni anche gravi alle persone e terrorizzano gli animali".

"I botti di fine anno - spiega l'associazione in una nota - oltre a provocare incidenti spesso gravi che possono coinvolgere anche i bambini, di norma terrorizzano gli animali da compagnia che possono reagire in modo incontrollato, fuggire e ferirsi. Sono inoltre pericolosi anche per gli animali selvatici che, proprio in un periodo già molto duro a causa del clima e della scarsità di cibo, devono fare i conti con luminarie disorientanti e rumori forti e improvvisi da cui dover fuggire".

Legambiente spiega che "negli ultimi anni è in aumento il numero di Comuni che hanno emanato atti amministrativi per vietare o regolamentare in modo restrittivo l’uso dei botti, restano però ancora tante le località dove l’inizio dell’anno viene festeggiato con spettacoli pirotecnici organizzati dalle stesse amministrazioni".

Quindi l'auspicio è che "sempre più spesso, gli spettacoli pirotecnici possano essere sostituiti da spettacoli piromusicali in cui le luci, anziché dai botti, siano accompagnate da musiche piacevoli e amiche degli animali".

30 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us