Ecologia

Legambiente e i detriti del terremoto a L'Aquila

Possono essere riciclati!

Potrebbero servire quasi 70 anni, procedendo a questo ritmo, per liberare L'Aquila da tutte le macerie che ne occupano le strade, originate dal terremoto dell'aprile 2009. E' la denuncia di Legambiente, contenuta nel dossier "Macerie, anno zero" in cui si denuncia "lo stallo nella ricostruzione", ma soprattutto il fatto che il ritardo nella rimozione ha trasformato il capoluogo abruzzese in una sorta di gigantesco "deposito di stoccaggio". Gli ambientalisti non si limitano però ad analizzare la situazione, mettendo a fuoco "ruoli e responsabilità,sottlineando errori e omissioni", ma indicano anche delle possibili soluzioni per liberare le strade dai detriti e avviare la vera fase di ricostruzione.

Tra le richieste, quella di "fondamentale" dell'avvio al riciclo dei materiali contenuti nelle macerie, a cominciare dagli inerti che ne sono la parte più consistente, procedura peraltro già prevista per legge, come hanno spiegato i responsabili dell'Anpar (Associazione nazionale produttori aggregati riciclati), secondo i quali servirebbero "una decina di impianti dislocati nel territorio della provincia dell'Aquila, che potrebbero lavorare in circa due anni tutti gli inerti derivanti dalle macerie del terremoto, producendo oltre 4 milioni di tonnellate di aggregato riciclato". La realizzazione degli impianti darebbe anche un forte impulso a un'imprenditoria tecnologicamente avanzata e innovativa, riducendo "la necessità di discariche o altri siti di smaltimento e renderebbe disponibile materiale riciclato di qualità per gli interventi di ricostruzione". Ma soprattutto "eviterebbe il ricorso massiccio a nuove cavazioni di materiale vergine in una regione dove l'attività estrattiva è tra le più alte d'Italia, ma non esiste un Piano cave che la regolamenti".

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/adele_sarno/3470395161/

6 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us