Ecologia

L'economia green funziona. Parola di scienziato!

Uno studio delle Nazioni Unite evidenzia la sostenibilità economica di un mondo a emissioni zero.

Gli ambientalisti lo sostengono da anni e ora lo conferma anche la scienza: crescita economica ed emissioni zero sono un obiettivo raggiungibile. È scritto nero su bianco nelle pagine del Deep Decarbonisation Pathways report, uno studio condotto dalle Nazioni Unite sui 15 paesi che, da soli, contribuiscono per il 70 % delle emissioni di CO2. Tra questi Australia, Cina, Stati Uniti e Gran Bretagna.

Economia su, inquinanti giù. La ricerca è stata condotta da una squadra di accademici provenienti da vari paesi e conclude che le nazioni oggetto dello studio possono dare un taglio netto all’emissione di inquinanti, pur riuscendo a triplicare il valore della produzione.

Secondo il rapporto la riduzione dei gas serra non è solo auspicabile, ma strettamente necessaria per evitare la catastrofe climatica il cui limite è stato fissato dalla comunità internazionale a +2°C rispetto alla temperatura media dell’era pre-industriale.

Anche l’Australia, che vanta il poco invidiabile record dell 69% di energia elettrica ottenuta da combustibili fossili, potrebbe diventare un paese a zero emissioni entro il 2050 pur mantenendo una crescita economica del 2,4% all’anno.

I numeri sembrano confermare questa teoria: negli ultimi 20 anni le emissioni dell’Australia sono rimaste sostanzialmente stabili mentre l’economia del paese ha praticamente raddoppiato il suo valore.

Il documento delinea anche le diverse tappe che dovrebbero accompagnare il paese nella transizione verso fonti rinnovabili e verso la sostituzione di petrolio e carbone con energia più pulita. L’impatto di questo cambiamento sarebbe così forte da compensare anche la mancata trasformazione delle attività agricole o industriali che non riuscirebbero comunque a sopravvivere al cambiamento.

Quanto costa il green? “Il declinare di ogni tecnologia apre nuove scenari e nuove opportunità “ spiega a The Guardian Frank Jotzo, climatologo ed economista all’Australian National University. Resta il fatto che un rapido cambiamento del contesto energetico a favore delle rinnovabili ha un impatto economico immediato non trascurabile. Per questo, nel prossimo mese di settembre, le Nazioni Unite presenteranno un nuovo studio nel quale verrà delineato il reale costo monetario di una potenziale trasformazione.

18 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us