Ecologia

Le vite nascoste degli oceani

Una avventurosa spedizione scientifica ha catalogato centinaia di migliaia di invisibili specie planctoniche finora sconosciute: organismi fondamentali per la fotosintesi e per gli equilibri alimentari marini.

Corpi trasparenti, miriadi di zampine, colori abbaglianti e occhi fuori dalle orbite... La vita marina brulica di minuscole creature che sembrano appena uscite da un libro per bambini. Un'avventurosa spedizione oceanica internazionale durata tre anni ha concluso ora il più completo censimento delle specie planctoniche invisibili a occhio nudo.

Minuscoli e indispensabili. La ricerca ha identificato e censito circa 150 mila organismi unicellulari animali e vegetali, 5 mila virus e 35 mila batteri che si trovano alla base della catena alimentare oceanica e producono - mediante fotosintesi - circa la metà dell'ossigeno che respiriamo. Molte di queste specie sono completamente nuove per la scienza. Lo studio è stato pubblicato su Science.

Dal piccolo al microscopico. «Centocinqua anni di spedizioni oceaniche hanno permesso di identificare ogni grosso animale oceanico» spiega Stephen Palumbi, biologo marino della Hopkins Marine Station di Pacific Grove (Stanford University, California) che ha commentato la spedizione sullo stesso numero di Science. Adesso i ricercatori hanno catalogato forme di vita «dai 2 millimetri fino ai parassiti, ai virus e ai batteri zombie che si nutrono di essi», in una scala dimensionale «paragonabile a quella che va dalla formica al brontosauro», aggiunge Chris Bowler, biologo della Normale di Parigi che ha partecipato alla ricerca.

Una mole oceanica di dati. I ricercatori hanno percorso, tra il 2009 e il 2013, 30 mila km negli oceani di tutto il mondo, prelevando oltre 35 mila campioni di acqua da profondità comprese tra la superficie e i 1000 metri sotto alle onde. Finora sono stati analizzati appena 579 dei campioni raccolti, che hanno già fornito materiale a sufficienza per 5 pubblicazioni scientifiche.

Soltanto il 2% dei dati raccolti è stato analizzato: quello della Tara Oceans è uno dei più vasti database scientifici mai allestiti

Una missione avventurosa. La spedizione Tara Oceans, guidata da un consorzio internazionale di oltre 150 ricercatori e costata 10 milioni di euro, finanziati in gran parte dalla designer francese Agnes B, è stata condotta sulla goletta di 11 metri Tara, che ha visitato 250 stazioni oceaniche situate in tutti i mari del mondo, schivato i pirati nel Golfo di Aden (tra Yemen e Somalia) e affrontato tempeste di ghiaccio in Antartide.

La goletta Tara impiegata nella spedizione. © F. LAREILLE/TARA EXPÉDITIONS

Mai studiati prima. L'analisi del DNA del materiale raccolto è destinata a rivoluzionare la conoscenza sugli organismi oceanici. «Per quanto riguarda i virus, ne descriviamo circa 5 mila comunità, solo 39 delle quali precedentemente conosciute», spiega Bowler. «Per i protisti - gli organismi unicellulari - stimiamo circa 150 mila diverse unità tassonomiche. Attualmente si conoscono circa 11 mila specie di plancton, ma abbiamo evidenze per 10 volte tanto.

E l'80% dei geni dei 35 mila microbi trovati è nuovo per la scienza.»

Sensibili al calore. Tra le scoperte più importanti dedotte finora, il fatto che sia la temperatura, più che l'area geografica, a determinare il tipo di microrganismo che vive nelle acque analizzate. Un dato di stringente attualità se si pensa ai cambiamenti di temperatura delle acque oceaniche innescati dal global warming.

Contributo italiano. Una parte della ricerca curata dall'italiano Daniele Iudicone, della stazione zoologica di Napoli Anton Dohrn, ha rivelato per esempio come il plancton cambi in base alle Agulhas, le correnti circolari che separano l'Oceano Indiano dal Sud Atlantico. «È come se il plancton passasse attraverso un ciclo di lavaggio a freddo sulla punta del Sudafrica», spiega Iudicone. «Le correnti formano enormi vortici che mescolano drasticamente e raffreddano il plancton che le attraversa, limitando così il numero di specie che riescono ad arrivare all’Atlantico.»

Equilibrio precario. «Gli organismi planctonici - conclude Bowler - sono più sensibili di qualunque altro organismo ai cambiamenti di temperatura. Le oscillazioni risultanti dai cambiamenti climatici sono destinati a cambiare la composizione di questa comunità.» Con imprevedibili effetti a catena.

26 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us