Ecologia

Le virtù green degli italiani, nove su dieci fanno la raccolta differenziata

Indagine di Loren Consulting per Conai

Roma, 25 giu. (AdnKronos) - Il 91% degli italiani pratica abitualmente la raccolta differenziata dei rifiuti mentre il 48% ritiene la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata prioritarie tra i temi ambientali delle amministrazioni locali. E' quanto rileva un'indagine Lorien Consulting, realizzata per Conai, sul rapporto tra cittadini, ambiente e amministrazioni locali. Semaforo verde per i servizi di raccolta, ritenuti soddisfacenti dal 57% degli intervistati. Tra le aree di miglioramento indicate, un maggiore controllo qualitativo dei rifiuti conferiti e l'aumento della frequenza e della capillarità dei servizi.

La corretta gestione dei rifiuti viene ritenuta più centrale rispetto ad altri grandi temi come la promozione delle energie rinnovabili, indicata dal 42% dei rispondenti, i trasporti (39%) e la tutela del paesaggio e la messa in sicurezza idrogeologica, che ha raccolto il 32% delle preferenze. E' da sottolineare come la priorità del tema rifiuti in ambito locale non sia correlato a un'insoddisfazione diffusa sui servizi di raccolta esistenti: il 57% giudica, infatti, positivamente i servizi di raccolta nel Comune di residenza, con particolare consenso nelle regioni del Nord-Ovest (77%) e del Nord-Est (67%), e tra gli over 55, dove il 68% promuove i servizi esistenti.

Tra le aree di miglioramento per i servizi di raccolta esistenti si segnala la richiesta di un maggiore controllo della qualità dei rifiuti conferiti nell'ambito della raccolta differenziata, unita a una maggiore attività sanzionatoria (40%), così come la domanda di una maggiore frequenza (35%) e capillarità del servizio (34%). Controllo e sanzioni vengono richiesti soprattutto dai rispondenti più anziani (50%) e dagli abitanti del Nord-Ovest (48%), mentre la capillarità del servizio è una priorità soprattutto per i residenti del Sud (46%).

A livello generale, le amministrazioni locali vengono viste dagli italiani come gli organi di governo più incisivi per la salvaguardia dell'ambiente (55%), doppiando su questo tema le istituzioni nazionali (32%) ed europee (26%). Il comportamento dei singoli cittadini viene comunque indicato come il soggetto maggiormente influente dal campione intervistato, con una percentuale del 74%.

Le tematiche legate all'ambiente e alla gestione del territorio sono ritenute importanti nell'agenda delle amministrazioni locali dal 30% dei rispondenti a livello nazionale, con particolare attenzione al Centro e al Sud, dietro a altri temi ritenuti ancora più urgenti come la manutenzione e le infrastrutture (46%), la sicurezza, i servizi e le politiche per i giovani (34%).

La ricerca realizzata da Lorien Consulting ha infine esaminato la popolarità di alcuni comportamenti virtuosi per la tutela dell'ambiente, con risultati quasi plebiscitari: il 97% degli italiani ha infatti dichiarato di fare uso di lampadine a risparmio energetico, mentre il 91% pratica abitualmente la raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di consentire l'avvio a riciclo degli stessi.

Allo stesso modo, quasi 3 intervistati su 4 (72%) fa uso di carta riciclata, e il 66% dei rispondenti riutilizza oggetti usati o rotti per nuovi scopi. A dimostrazione della presenza ormai pervasiva dei temi ambientali nel dibattito pubblico nazionale, l'85% degli italiani ha giudicato positivamente l'apertura ai temi green effettuata da Papa Francesco nell'ambito dell'ultima enciclica.

25 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us