Ecologia

Le vacanze diventano storia

Ben presto le vacanze saranno solo un ricordo. E non perché con le piogge e l’inverno ci rimarrà solo da sfogliare l’album delle foto, ma per i cambiamenti climatici in atto. Secondo alcuni ricercatori della University College di Londra nel 2030 dovremo dimenticare sole, ombrellone e bagni in estate. La temperatura soprattutto nel Mediterraneo sarà molto alta, al punto che isole come Maiorca potrebbero diventare infrequentabili con la bella stagione. Le spiagge potrebbero ritirarsi anche di 300 metri, mentre le Maldive e le Seychelles scompariranno sommerse dal mare – che globalmente si sarà alzato di 25 centimetri. E la Florida potrebbe essere battuta da terribili e continui uragani.
Addio vacanze allora? Neanche per sogno. Gli scienziati, autori di queste catastrofiche previsioni, dicono che basterà cambiare meta: andare in Svezia d’estate e al mare solo d’inverno.

Nella foto: un tramonto estivo a Cefalù © DiMaria, una lettrice della nostra Community

28 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us