Con il clima che cambia, anche il turismo potrebbe risentirne. In particolare il Mediterraneo.
![]() |
||
In un futuro non lontano, questa spiaggia potrebbe essere deserta. Perché ricoperta dal mare. |
Se a questo aggiungiamo anche che molte coste (specie quelle delle piccole isole, o Venezia) saranno sommerse dal mare, si capisce perché gli esperti di economia del turismo siano preoccupati.
Il Galles come Rimini. «Ma non l'industria del turismo», dice David Viner, dell'università di East Anglia a Norwich, in Inghilterra; «da questo punto di vista è un'industria molto miope» aggiunge. Anche se gli scienziati non saranno mai in grado di predire con precisione il futuro del clima, quello che sanno è che le condizioni generali cambieranno sicuramente. Il nord Europa, per esempio, sarà molto più colpita da tempeste, le Alpi avranno sempre meno neve, e il Mediterraneo diverrà sicuramente più caldo e secco.
Però non sanno se i turisti potranno essere attirati da neve artificiale, complessi turistici protetti o nuove mete finora sconosciute. Per il futuro dell'industria del turismo raccomandano perciò di studiare il comportamento umano, insieme alla nuova meteorologia.
(Notizia aggiornata all'11 giugno 2003)