Ecologia

Le spiagge? Cercatele più a nord

Con il clima che cambia, anche il turismo potrebbe risentirne. In particolare il Mediterraneo.

Le spiagge? Cercatele più a nord
Con il clima che cambia, anche il turismo potrebbe risentirne. In particolare il Mediterraneo.

In un futuro non lontano, questa spiaggia potrebbe essere deserta. Perché ricoperta dal mare.
In un futuro non lontano, questa spiaggia potrebbe essere deserta. Perché ricoperta dal mare.

Ogni anno circa 100 milioni di persone si spostano sulle coste del Mediterraneo; la tranquillità e il mare sono gli scopi di questa migrazione di massa. Ma, dicono alcuni economisti, nel giro di pochi anni questo potrebbe essere un ricordo del passato. Nel caso in cui il riscaldamento globale proceda come si teme, le coste del Mediterraneo saranno in futuro troppo calde per accogliere i turisti (anche se per ora le coste italiane sono ancora le più consciute e frequentate, vedi il multimedia Alla ricerca della spiaggia perfetta)
Se a questo aggiungiamo anche che molte coste (specie quelle delle piccole isole, o Venezia) saranno sommerse dal mare, si capisce perché gli esperti di economia del turismo siano preoccupati.
Il Galles come Rimini. «Ma non l'industria del turismo», dice David Viner, dell'università di East Anglia a Norwich, in Inghilterra; «da questo punto di vista è un'industria molto miope» aggiunge. Anche se gli scienziati non saranno mai in grado di predire con precisione il futuro del clima, quello che sanno è che le condizioni generali cambieranno sicuramente. Il nord Europa, per esempio, sarà molto più colpita da tempeste, le Alpi avranno sempre meno neve, e il Mediterraneo diverrà sicuramente più caldo e secco.
Però non sanno se i turisti potranno essere attirati da neve artificiale, complessi turistici protetti o nuove mete finora sconosciute. Per il futuro dell'industria del turismo raccomandano perciò di studiare il comportamento umano, insieme alla nuova meteorologia.

(Notizia aggiornata all'11 giugno 2003)

5 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us