Ecologia

Le rinnovabili? Una grande opportunità ma gli incentivi vanno 'calibrati'

'troppo spesso nella filiera una struttura di costi inefficiente e ingiustificata'

Roma, 3 dic. - (AdnKronos) - “Noi pensiamo che le rinnovabili siano una opportunità che può dare al nostro Paese vantaggi sulla bilancia dei pagamenti, sull’ambiente, sull’occupazione. Ci aspettiamo però che il sistema delle rinnovabili faccia la propria parte: troppo spesso e a lungo la filiera delle rinnovabili ha presentato una struttura di costi inefficiente e ingiustificata”. Così Simona Vicari, sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle risorse energetiche, nel suo intervento nell’ultimo numero di Elementi, house organ del gruppo Gestore dei Servizi Energetici (www.gse.it).

"Il livello della spesa per gli incentivi nel settore elettrico - sottolinea - ha raggiunto il costo di 12,7 miliardi di euro, incidendo per oltre un quarto sulla bolletta delle famiglie e delle imprese, in particolare medie e piccole. Si tratta di un onere che dovremo sostenere per diversi anni e che può compromettere il consenso per il proseguimento delle politiche di sostegno alle fonti rinnovabili".

Sì, quindi, a "politiche per una crescita graduale e sostenibile delle rinnovabili" ma "l’incentivo deve essere ben calibrato, sufficiente per coprire i maggiori costi, decrescente, e mai, come purtroppo accaduto in passato, alimentare speculazioni e rendite".

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us