Ecologia

Le rinnovabili non bastano ad accendere il cloud

I data center consumano 1,3% energia mondiale.

di
Gli investimenti in eolico e fotovoltaico di Apple, Google, Facebook e degli altri colossi del web non basteranno a sfamare gli enormi data center.

"I servizi cloud consumano già 277 TeraWattora l'anno"

Nuvole affamate -

Wall Street Journal

Il punto di partenza - Già oggi il cloud consuma troppo: l'1,3% del totale dell'energia usata nel mondo. In numeri fanno 277 TeraWattora ogni anno, molto più di uno Stato delle dimensioni dell'Australia o del Messico. Buona parte dei data center incriminati si trova negli Stati Uniti ed è alimentato per almeno il 40% dal carbone, la fonte fossile di energia elettrica più economica ma anche più inquinante e con le più alte emissioni di CO2.

Bastano le rinnovabili? - A fronte di questi dati praticamente tutte le grandi aziende del web sono dentro al problema. Qualcuno, come Apple, ha subito pesantissime critiche per questo e ha annunciato di voler alimentare tutti i suoi data center con le rinnovabili. Ma sono in molti a dire che non ci riuscirà perché da sola consuma centinaia di MegaWatt. Microsoft afferma di poter essere "carbon neutral" già tra due mesi, e nessuno ci crede. Facebook, dopo una lunghissima polemica con Greenpeace, ha fatto pace con l'ambiente e ha promesso di non usare più il carbone. Ma non ha specificato come lo sostituirà. IBM ha installato i pannelli solari su alcuni data center, ma non va oltre il 20% di copertura dei consumi totali. La questione, insomma, è molto più complessa di quanto i pubblicitari delle varie aziende vogliano far credere. Le rinnovabili non bastano: ci vuole anche una nuova generazione di hardware con consumi molto inferiori. (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

1 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us