Ecologia

Le ricette della tradizione, buone anche per l'ambiente con "Cucina la salute con gusto"

Il progetto, in linea con la filosofia di Expo 2015, punta a rinnovare i piatti regionali con un occhio attento alla sostenibilità. Dagli ingredienti ai metodi di cottura. Il progetto prevede una pubblicazione, ma anche corsi e appuntamenti.

Roma, 9 feb. - (AdnKronos) - Orecchiette con braciolette, frittata alle erbe e la classica pastiera. Le ricette della tradizione regionale italiana sono buone, sì, e possono essere anche sane e sostenibili, basta fare attenzione ad alcuni particolari. Quali? Scegliere il giusto strumento di cottura, come l'antiaderente che ha bisogno di meno grassi, e sostituire gli ingredienti più grassi con varianti più leggere.

La tradizione culinaria italiana si rinnova: in linea con i valori di Expo 2015, legati a nutrizione a ambiente, Apci (Associazione professionale cuochi italiani) e Andid (Associazione nazionale Dietisti) con LifeGate e un pool di aziende, lanciano il progetto “Cucina la Salute con Gusto” (#cucinasalutecongusto), promosso dall'azienda Ballarini.

Destinatari: non solo i consumatori finali, ma anche e soprattutto chef e ristoratori "affinché la ristorazione fuori casa sia sempre di più all'insegna della salute e del gusto. Oggi - spiega all'Adnkronos Sonia Re, direttore generale Apci - spesso chi va al ristorante poi bilancia con una settimana di dieta, noi vorremmo invece che i consumatori non avessero rimorsi. Se è vero che i nostri figli vivranno di ristorazione fuori casa, allora lo scopo di uno chef diventa anche educativo".

Chef e dietisti insieme, dunque, nel progetto che si basa su un'analisi condotta da Andid nel corso dell’iniziativa “La giornata della buona alimentazione” e sulle ricette tratte dal testo storico “Le ricette regionali italiane” di Anna Gosetti Della Salda. “Cucina la salute con gusto” rappresenta un percorso educativo e culturale, strutturato attraverso diversi strumenti che nel corso del 2015 saranno la base per la realizzazione di molte iniziative rivolte ai consumatori e ai professionisti.

Cuore del progetto è il ricettario “Cucina la Salute con Gusto”. Un vero e proprio compendio di ricette regionali italiane, reinterpretate da chef e dietisti che hanno individuato insieme come rendere gustosi e anche salutari i piatti della nostra penisola.

Ogni ricetta è stata quindi analizzata e riproposta sulla base del gusto e delle conoscenze nutrizionali attuali. A completare il progetto l’indice di sostenibilità assegnato da LifeGate a ogni singola ricetta proposta nel ricettario, i principi nutrizionali, gli ingredienti e gli strumenti di cottura più adatti a una cucina gustosa, salutare e sostenibile.

Il progetto vede per la prima volta collaborare insieme attori di provenienze e storie diverse, con l’obiettivo di creare un percorso intorno alla cucina della tradizione, che oggi può diventare un patrimonio culturale, arricchito da nuove interpretazioni che tengano conto di un approccio attento alla salute e alla sostenibilità ambientale ed etica.

Il percorso, nato da un’idea dell’azienda mantovana Ballarini, vede l’impegno di alcune importanti imprese alimentari, scelte proprio perché condividono gli stessi ideali di eticità e approccio innovativo alla tradizione, portato avanti dalle associazioni. Protagonisti di questa avventura sono La Molisana, Granarolo, Mutti, Monini, Orogel e Dupont.

Nel corso dell’anno e in concomitanza con il semestre di Expo 2015 verranno organizzati a Milano appuntamenti e corsi di formazione rivolti sia al pubblico, sia ai professionisti. Obiettivo del progetto è sensibilizzare il più possibile diversi interlocutori sulla possibilità di mangiare bene, salvaguardando il proprio benessere e quello del pianeta. Sui principali social network (Facebook, Twitter, Youtube) con l’hashtag #cucinasalutecongusto partirà a marzo una campagna di comunicazione che prevede la pubblicazione quindicinale delle ricette tratte dal ricettario.

9 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us