Ecologia

Le persone estroverse sono meno attente all'ambiente

Una ricerca inglese ha individuato una relazione fra carattere e comportamenti "verdi": le persone estroverse sono troppo distratte da altre cose, mentre quelle aperte sono le più coscienziose.

Le persone estroverse sono meno portate a fare scelte "verdi", mentre quelle aperte sono le più coscienziose. Possibile che l'attenzione alla sostenibilità e all'ambiente sia legata anche al carattere, e non sia solo una questione di buona educazione? È quanto emerge da una ricerca della Business School della University of Portsmouth, in Inghilterra.

Cinque tipi di personalità. Il team di ricercatori ha intervistato un campione di 204 uomini e donne sopra i 50 anni, un gruppo demografico che costituisce un terzo della popolazione inglese e che è destinato ad aumentare costantemente nel prossimo futuro: determinante quindi per impostare delle politiche ambientali efficaci.

Gli studiosi hanno chiesto loro quali comportamenti quotidiani attenti all'ambiente adottano, come per esempio spegnere le luci quando non servono, non lasciare i rubinetti aperti più del necessario, portarsi i propri sacchetti quando vanno a fare la spesa. Hanno quindi attribuito ad ognuno dei partecipanti uno di questi cinque tratti caratteriali: aperto, scrupoloso, estroverso, disponibile, nevrotico. Collegando i risultati sono emerse le relazioni fra personalità e scelte ecosostenibili.

Esiti inattesi. «Non è sorprendente che le persone che abbiamo definito aperte – ossia curiose, fantasiose e anticonformiste – si siano rivelate più propense ad adottare comportamenti attenti», commenta una delle ricercatrici, Sianne Gordon-Wilson, «ma ci ha stupito invece che gli estroversi lo siano in misura minore. Ci aspettavamo che, fra le cinque personalità-tipo, le persone aperte e quelle estroverse fossero le più verdi».

Gli estroversi non si sono dimostrati indifferenti alla questione, ma sono poco portati ad approfondire i loro sforzi o ad apportare cambiamenti alle loro abitudini perché la loro attenzione è distratta da altre priorità.

I limiti della ricerca. Non ci vuole una formazione universitaria per notare che lo studio ha il respiro corto: un campione molto piccolo, l'arbitrarietà nella definizione dei caratteri, la selezione ridotta di azioni ecologiche prese in considerazione. Ma i ricercatori ne sono consapevoli, e infatti presentano esplicitamente il loro studio come preliminare: utile insomma a individuare e far emergere un fenomeno, che verrà ulteriormente approfondito. Ed è per questo che, nonostante i limiti dello studio, ve lo abbiamo raccontato.

17 giugno 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us