Ecologia

Le pale eoliche sono davvero pericolose per gli uccelli?

In parte sì, ma l'entità dei danni provocati è di gran lunga inferiore rispetto a quelli causati da centrali a carbone e nucleari, come confermano diversi studi.

Le turbine eoliche sono nemiche di uccelli e pipistrelli? Solo in parte: il loro impatto sui volatili è infatti meno drammatico di quanto spesso si senta dire. Se è indubbio che le gigantesche pale possano falciare le ali di pennuti e non solo, il numero di uccelli vittime di questi generatori è molto inferiore a quello dei volatili uccisi dagli altri tipi di centrali elettriche, a prescindere da come lo si misuri.

bilanci a confronto. Secondo uno studio del 2009 che ha considerato le morti di uccelli per unità di potenza generata da turbine eoliche, impianti fossili o centrali nucleari, le prime sono responsabili di 0,3 fatalità per gigawattora di elettricità, contro le 5,2 delle centrali fossili (15 volte tanto) e le 0,4 di quelle nucleari. Nel 2006, le turbine eoliche americane hanno causato la morte di 7 mila uccelli; le centrali fossili di 14,5 milioni, quelle nucleari di 327 mila. Per ogni pennuto rimasto abbattuto dalle pale, gli altri tipi di centrali ne hanno uccisi 2.118.

Uno studio spagnolo condotto dal 2005 al 2008 su 20 fattorie del vento, con 252 turbine in totale, ha rilevato una media annuale di uccelli uccisi pari a 1,33 fatalità per turbina. La ricerca è stata realizzata vicino allo Stretto di Gibilterra, un'area attraversata da imponenti stormi migratori.

Un terzo rapporto pubblicato nel 2013 sulla rivista Avian Conservation and Ecology e che riguarda il Canada indica che, nel paese, le turbine eoliche sono responsabili di una morte di uccello ogni 14.275; i gatti domestici, di una ogni 3,4.

23 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us