Ecologia

Le pale eoliche non uccidono gli uccelli

Non è vero che fanno strage di volatili.

di

Uno studio condotto in Scozia, e pubblicato sul Journal of Applied Ecology, dimostra che non è affatto vero che le pale eoliche facciano strage di uccelli, come hanno sempre detto i nemici delle rinnovabili. Gli unici problemi, e solo per alcune specie di volatili, sono durante la fase di costruzione del parco.

"Allo studio hanno partecipato le più importanti associazioni inglesi"


Chiedi alla Royal -

Royal Society for the Protection of Birds

Scottish Natural Heritage

British Trust for Ornithology

molto usato in Inghilterra e Scozia

Attenti al cantiere - Sempre gli scienziati, però, spiegano che bisogna stare molto attenti a dove si mettono le pale eoliche perché a dar fastidio agli uccelli non sono tanto le pale che girano, ma il cantiere necessario a costruire i mulini a vento. E c'è da crederlo, tra rumore, polvere e movimento di mezzi pesanti. Molti uccelli, dimostra lo studio, sono infastiditi da tutta questa confusione e spesso abbandonano l'area. Alcuni di loro tornano a fine cantiere, altri no. Bisogna quindi scegliere bene l'area del parco eolico per evitare il problema.

Fine di un mito - Quello delle pale eoliche che farebbero strage di uccelli è un mito abbastanza vecchio che, alla luce dei dati, può tranquillamente essere messo da parte senza che nessuno ne senta la mancanza. Insieme a quello che racconta di pale sempre ferme, di pale che non producono energia e tutti gli altri goffi tentativi di screditare l'energia dal vento. Perché questo accanimento anti-eolico? Semplice: l'eolico funziona e produce molta energia pulita. E dimostra che si può avere elettricità senza usare troppe fonti fossili, vecchie e inquinanti ma ancora molto redditizie. E senza rompere troppo le scatole agli uccelli. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

5 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us