Ecologia

Le pale eoliche del futuro saranno verticali

Migliore soprattutto in mare aperto.

di
Ruotare di 90 gradi l'asse di rotazione delle pale eoliche porterebbe innumerevoli vantaggi. Ne sono convinti, almeno, i ricercatori dei Sandia National Laboratories di Albuquerque.

"Prende meglio il vento ed è più facile la manutenzione"

Futuro verticale -

Horizontal Axis Wind Turbine

Vorizontal Axis Wind Turbine

Verticale è bello - Secondo i Sandia National Laboratories, infatti, le turbine ad asse verticale sono molto più adatte di quelle orizzontali per il tipo di eolico che si svilupperà maggiormente nei prossimi anni: quello offshore in alto mare. I vantaggi sono molti, a partire dalla capacità di sfruttare meglio i venti che spirano lontano dalle coste. Il fatto che il rotore sia in basso e non in alto, poi, rende queste turbine più economiche da realizzare e da gestire e ne aumenta la scalabilità fino a dimensioni anche molto alte.

Non è una novità - A dire il vero, però, l'eolico verticale non è affatto una novità visto che c'è da sempre. Il fatto che le pale e il rotore siano "a piano terra", però, ne ha impedito lo sviluppo sulla terra ferma. Poiché l'eolico ha già avuto una crescita notevole onshore, sono in molti a credere che le future installazioni saranno quasi tutte in mare, dove ci sono spazio e vento da sfruttare. (sp)

Grattacielo sotterraneo di Città del Messico

1 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us