Ecologia

Le Olimpiadi "impossibili" del 2085

Nell'arco di 70 anni, i cambiamenti climatici potrebbero rendere impraticabili le manifestazioni sportive all'aperto: un esempio di come il global warming stia modificando le nostre abitudini.

Tra tutte le conseguenze del clima che cambia, è probabilmente la meno importante. Ma letta in questi giorni fa quanto meno impressione: tra pochi decenni la maggior parte delle città del Pianeta potrebbe essere troppo "rovente" per ospitare le Olimpiadi estive.

Nel 2085, meno di 10 città dell'emisfero nord al di fuori dell'Europa occidentale avrebbero temperature abbastanza miti da consentire lo svolgimento di sport all'aperto. È quanto si apprende da un'analisi dell'Università della California-Berkeley pubblicata su The Lancet.

Il metodo. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione analizzando l'irradiazione di calore, l'umidità, la temperatura e i dati sui venti di una serie papabili città olimpiche, attraverso due diversi modelli climatici, combinati per ricavare una misurazione dell'umidità assoluta dei vari ambienti.

Il team si è concentrato sulle città dell'emisfero settentrionale, dove abita il 90% della popolazione, e in particolare su quelle con più di 600 mila abitanti (una condizione necessaria per candidarsi ad ospitare le Olimpiadi).

A questo punto, si sono escluse dalla lista dei potenziali siti ospiti, tutte quelle città che avessero una probabilità maggiore del 10% di dover cancellare una maratona per ragioni legate al clima. Oggi il criterio del 10% è usato, per esempio, per scegliere le città olimpiche invernali: se in una di esse ci sono chance troppo basse di nevicate, si tenderà a preferire un'altra candidata.

Troppo calde. È così emerso che, tra 70 anni, soltanto una manciata tra le 543 possibili città candidate dell'emisfero Nord potrebbe ospitare i Giochi. Istanbul, Madrid, Roma, Parigi e Budapest - che hanno lottato o stanno lottando per diventare città olimpiche nelle prossime edizioni - non avrebbero un clima accettabile. E nemmeno Tokyo, che ospiterà i Giochi nel 2020, potrebbe garantire nel 2085 le condizioni di sicurezza e salute indispensabili per lo svolgimento delle gare all'aperto.

Scelta ristretta. Rimarrebbero San Pietroburgo (Russia), Riga (Lettonia), Biškek (Kirghizistan), Ulan Bator (Mongolia), Calgary (Canada), Vancouver (Canada), e San Francisco (USA), oltre a 25 più piccole città dell'Europa occidentale. Nessuna metropoli latino americana o africana garantirebbe un clima accettabile.

Certo, si tratta soltanto di un modello, e su un evento tutto sommato circoscritto (che si potrebbe, per esempio, decidere di svolgere al chiuso, o in un altro periodo). Ma è sufficiente per rendere più concreto l'impatto dei cambiamenti climatici sulla nostra vita quotidiana.

16 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us