Ecologia

Le nostre scelte a tavola determinano un quinto dell'impatto ambientale

Nasce I Feel Food, la nuova iniziativa di LifeGate dedicata all’alimentazione sostenibile: progetti, servizi e strumenti per informarsi e orientare scelte e comportamenti

Roma, 3 nov. - (AdnKronos) - Secondo uno studio condotto dalla Union of Concerned Scientists, quello che si porta in tavola determina un quinto dell’impatto ambientale di una famiglia media. Per questo, anche in vista di Expo 2015, nasce il progetto I Feel Food, iniziativa di sensibilizzazione e informazione sull’alimentazione sostenibile, promossa da LifeGate e Fattoria Scaldasole.

Per essere consumatori attenti non è necessario cambiare drasticamente stile di vita, ma è sufficiente acquistare i cibi 'giusti' e affinare le proprie abitudini alimentari.

Con il biologico, ad esempio, secondo quanto emerge dall’ultimo Bioreport 2013, si guadagna di più e si crea più lavoro: il reddito netto per unità lavorativa familiare è di 51.478 euro contro i 34.294 euro delle aziende che producono in modo convenzionale. Allo stesso tempo, nel bio si spende il 14% in più per il lavoro (22.957 euro contro i 15.066 del convenzionale), semplicemente perché c'è più lavoro. (FOCUS: Sulle tavole degli italiani sempre più bio)

Nelle aziende bio, spiega Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab, "c'è bisogno di più manodopera umana. Ad esempio: dato che non si passa col trattore a dare il diserbante (lavoro di una persona), ci vogliono più persone che passano a togliere le erbe infestanti''. Con I Feel Food, LifeGate crea il manifesto del cibo sostenibile: 10 punti essenziali per vivere in modo più sostenibile e rispettoso il proprio rapporto con l’alimentazione. Per una dieta più sana, ricca e consapevole.

I Feel Food offre anche strumenti concreti per la scelta del 'cibo giusto'. LifeGate ha selezionato e raccolto dal web tante soluzioni per scegliere ed avvicinarsi all’alimentazione più sana e consapevole: un’app per conoscere la frutta, la verdura, il pesce e le ricette di stagione, un sito web per comprare prodotti alimentari che altrimenti sarebbero sprecati, un sito e un’app per scegliere il pesce più sostenibile.

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us