Ecologia

Le mucche vanno a metano

Per ogni litro di latte prodotto, vengono emessi 35 litri di gas metano. E non per il trasporto o la trasformazione industriale, ma a causa della masticazione continua delle mucche. Alcuni scienziati inglesi hanno calcolato che ogni mucca, infatti, ruminando ed eruttando, durante una giornata produce 500 litri di metano. Contribuendo così, solo in Gran Bretagna, all’aumento dell’emissione dei gas serra del 3 per cento.
I ricercatori affermano che il problema è il cibo, che per essere triturato a dovere deve essere masticato dalle mucche in continuazione. La soluzione, quindi, potrebbe essere quella di cambiare le abitudini alimentari del bestiame, oppure somministrare loro sostanze che possano ovviare al problema. Per questo sono allo studio composti a base di aglio o di microrganismi, in grado di contrastare l’"effetto metano". Certo l’alito poi non sarà dei migliori, ma riducendo l’inquinamento prodotto dalle sue mucche, secondo le stime degli esperti, il Regno Unito potrà rispettare parte degli impegni presi con il protocollo di Kyoto.

13 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us