Ecologia

Le microplastiche riducono la capacità dell’oceano di sequestrare CO2

Le microplastiche si attaccano ai fitoplancton, rallentandone la discesa verso il fondale oceanico e complicando il processo di sequestro di carbonio.

Le abbiamo trovate nei gamberetti, nei krill, nei tessuti di balene e delfini: le microplastiche (frammenti di plastica inferiori a 5mm) sono davvero ovunque, e danneggiano il nostro ecosistema. Uno studio pubblicato su Marine Chemistry aggiunge un altro tassello a questo puzzle di negatività, scoprendo che le microplastiche riducono la capacità dell'oceano di sequestrare CO2 e, dunque, di aiutare il Pianeta a contrastare la crisi climatica.

Fitoplancton troppo galleggiante. Il problema nasce dal fatto che il fitoplancton, ovvero l'insieme dei minuscoli organismi marini capaci di fotosintesi che quando muoiono affondano sequestrando carbonio, viene "alleggerito" dalla presenza di microplastiche e dunque rallenta la discesa verso il fondale. «La plastica galleggia», spiega Aron Stubbins, uno degli autori. «Se i fitoplancton si uniscono alle microplastiche, formando dei biofilm invece di rimanere organismi indipendenti, la loro capacità di galleggiare cambia». La cosiddetta "neve marina" – l'insieme di materiali in decomposizione che si depositano sul fondale oceanico – fa dunque più fatica ad affondare, e questo rallenta il processo di sequestro del carbonio.

Gara di plancton. Per giungere alle loro conclusioni, gli esperti hanno condotto uno studio in due parti: durante la prima hanno coltivato due plancton unicellulari in due recipienti diversi, uno alla presenza di microplastiche e l'altro no. Li hanno poi fatti "gareggiare" per vedere quale dei due affondasse più velocemente: «Quelli agganciati alle microplastiche erano più lenti di circa il 20%», spiega Stubbins.

Come neve al sole. Nella seconda parte dello studio i ricercatori hanno osservato come le microplastiche si sciolgono al sole galleggiando sulla superficie dell'acqua, riducendo così le sostanze nutritive disponibili per il fitoplancton. Questo processo di scioglimento rilascia carbonio organico che i batteri possono utilizzare come cibo: tuttavia hanno bisogno anche di nitrogeno e fosforo, spiega Stubbins, sostanze che ricavano proprio dal fitoplancton rallentandone la crescita.

Nonostante non si possa affermare con certezza che la presenza di microplastiche indebolirà la capacità dell'oceano di sequestrare carbonio, Stubbins sottolinea che il loro impatto sul ciclo del carbonio è abbastanza significativo da dover farci preoccupare e riflettere sul da farsi.  

10 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us