Ecologia

Le microplastiche nel suolo hanno effetti negativi sui lombrichi

In un terreno contaminato, questi fondamentali decompositori perdono peso. Non è un problema da poco: il loro malessere potrebbe avere effetti a catena sulla fertilità del suolo.

Le microplastiche presenti nello strato superiore del suolo danneggiano i lombrichi: lo rivela una ricerca pubblicata su Environmental Science & Technology, la prima a indagare gli effetti di questo contaminante sulle creature che popolano e arricchiscono il terreno.

Un gruppo di scienziati dell'Anglia Ruskin University (Regno Unito) ha sistemato alcuni lombrichi della specie Aporrectodea rosea in una serie di vasche contenenti terra e piante erbacee. Alcuni contenitori erano privi di microplastiche; altri erano stati "arricchiti" con polietilene ad alta densità (un polimero usato nei tappi per le bottiglie e nei flaconi dei detersivi), con fibre di plastica derivanti da abiti sintetici, o con resti di acido polilattico, usato per i sacchetti biodegradabili.

A corto di cibo. Dopo 30 giorni, i lombrichi che si trovavano nel terriccio con polietilene avevano perso il 3,1% del proprio peso. Quelli nel gruppo di controllo, invece, erano ingrassati, aumentando del 5,1% la propria stazza. Inoltre, le vasche contaminate con polietilene risultavano avere un pH inferiore rispetto all'inizio dell'esperimento. Gli altri due materiali plastici, fibre sintetiche e acido polilattico, sembravano aver ostacolato la crescita in altezza e in numero di esemplari delle piante erbacee.

Inquinamento da plastica su una spiaggia del Pacifico. Vedi anche: la plastica stratificata nel pavimento oceanico © Shutterstock

Un suolo più povero. Le ragioni specifiche della perdita di peso nei lombrichi non sono chiare. Un'ipotesi è che i residui di plastica ostruiscano o infiammino il tratto digestivo di questi animali limitando l'assorbimento di nutrienti, come è già stato osservato in un verme marino (l'arenicola).

Il fatto che anche i lombrichi risentano dell'inquinamento da plastica è un forte segnale d'allarme per la salute del suolo. Queste creature mantengono il terreno idratato e ben areato scavandovi profonde gallerie, e sono tra i principali organismi decompositori: accelerano la degradazione del materiale organico deposto nel suolo, rendendo così disponibili nutrienti come azoto e fosforo.

2 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us