Ecologia

Le Mauritius e il più grosso sversamento della sua storia

Agosto 2020: alle Mauritius una nave giapponese ha sversato nell'oceano un migliaio di tonnellate di un nuovo tipo di petrolio. Ecco che cosa si sta facendo.

VLSFO è una sigla che sta per Very Low Sulphur Fuel Oil: indica un nuovo tipo di petrolio che, come suggerisce il nome, è molto povero in zolfo (meno dello 0,5%), e dunque in teoria meno inquinante. C'è chi non sarebbe d'accordo con quest'ultima affermazione: gli abitanti di Mauritius, che circa un mese fa, il 6 agosto, si sono ritrovati migliaia di tonnellate di VLSFO nel mare davanti a casa, fuoriuscito da una nave petroliera. In un'intervista a Nature, Jacqueline Sauzier, la presidente della non profit Mauritius Marine Conservation Society, racconta gli sforzi della popolazione locale per ripulire il mare da un carburante che, oltretutto, essendo di formulazione relativamente nuova, non se ne conoscono del tutto gli effetti sull'ecosistema.

Petrolio: barriere di contenimento (boom)
Dispiegamento in mare delle barriere di contenimento (boom), il 16 giugno 2010, nel tentativo di contenere lo sversamento di petrolio provocato dall'incidente sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, di proprietà della British Petroleum (BP), nel Golfo del Messico. © kris krüg, via WikiMedia CC 2.0

Incagliata tra i coralli. La nave giapponese responsabile del disastro è la MV Wakashio, che trasportava 200 tonnellate di diesel e 3.900 tonnellate di VLSFO. La petroliera si è incagliata sulla barriera corallina al largo di Mauritius il 25 luglio, e il 6 agosto lo scafo si è incrinato, lasciando fuoriuscire circa 1.000 di quelle 3.900 tonnellate. Sauzier spiega che la risposta al disastro non è stata facile, perché Mauritius «non è attrezzata per reagire a una catastrofe di queste dimensioni»: i primi interventi consistenti sono stati effettuati con l'aiuto delle Nazioni Unite e di squadre di esperti provenienti dalla vicina isola di Réunion e dall'Inghilterra, che hanno eretto barriere di contenimento (chiamate boom) per bloccare il grosso dello sversamento.

Pulizia fai-da-te. Una grossa mano, però, è arrivata anche dalle popolazioni locali, che hanno costruito dei boom temporanei utilizzando come materiale gli scarti di produzione della canna da zucchero, e un'enorme quantità di bottiglie per raccogliere quanto più petrolio possibile. In totale, spiega Sauzier, gli interventi hanno permesso di rimuovere il 75% del versato, e di ridurre il danno a una fascia costiera di 15 km sui 350 totali dell'isola. Il problema non è del tutto risolto: il petrolio, per esempio, è ricco di componenti solubili in acqua e che dunque entrano nell'ecosistema prima di poter venire raccolti. C'è poi l'incognita VLSFO: «È la prima volta che questo tipo di petrolio viene sversato», afferma Sauzier, «e non esistono studi sui suoi effetti a lungo termine sull'ecosistema».

7 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us