Ecologia

Le Mauritius e il più grosso sversamento della sua storia

Agosto 2020: alle Mauritius una nave giapponese ha sversato nell'oceano un migliaio di tonnellate di un nuovo tipo di petrolio. Ecco che cosa si sta facendo.

VLSFO è una sigla che sta per Very Low Sulphur Fuel Oil: indica un nuovo tipo di petrolio che, come suggerisce il nome, è molto povero in zolfo (meno dello 0,5%), e dunque in teoria meno inquinante. C'è chi non sarebbe d'accordo con quest'ultima affermazione: gli abitanti di Mauritius, che circa un mese fa, il 6 agosto, si sono ritrovati migliaia di tonnellate di VLSFO nel mare davanti a casa, fuoriuscito da una nave petroliera. In un'intervista a Nature, Jacqueline Sauzier, la presidente della non profit Mauritius Marine Conservation Society, racconta gli sforzi della popolazione locale per ripulire il mare da un carburante che, oltretutto, essendo di formulazione relativamente nuova, non se ne conoscono del tutto gli effetti sull'ecosistema.

Petrolio: barriere di contenimento (boom)
Dispiegamento in mare delle barriere di contenimento (boom), il 16 giugno 2010, nel tentativo di contenere lo sversamento di petrolio provocato dall'incidente sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, di proprietà della British Petroleum (BP), nel Golfo del Messico. © kris krüg, via WikiMedia CC 2.0

Incagliata tra i coralli. La nave giapponese responsabile del disastro è la MV Wakashio, che trasportava 200 tonnellate di diesel e 3.900 tonnellate di VLSFO. La petroliera si è incagliata sulla barriera corallina al largo di Mauritius il 25 luglio, e il 6 agosto lo scafo si è incrinato, lasciando fuoriuscire circa 1.000 di quelle 3.900 tonnellate. Sauzier spiega che la risposta al disastro non è stata facile, perché Mauritius «non è attrezzata per reagire a una catastrofe di queste dimensioni»: i primi interventi consistenti sono stati effettuati con l'aiuto delle Nazioni Unite e di squadre di esperti provenienti dalla vicina isola di Réunion e dall'Inghilterra, che hanno eretto barriere di contenimento (chiamate boom) per bloccare il grosso dello sversamento.

Pulizia fai-da-te. Una grossa mano, però, è arrivata anche dalle popolazioni locali, che hanno costruito dei boom temporanei utilizzando come materiale gli scarti di produzione della canna da zucchero, e un'enorme quantità di bottiglie per raccogliere quanto più petrolio possibile. In totale, spiega Sauzier, gli interventi hanno permesso di rimuovere il 75% del versato, e di ridurre il danno a una fascia costiera di 15 km sui 350 totali dell'isola. Il problema non è del tutto risolto: il petrolio, per esempio, è ricco di componenti solubili in acqua e che dunque entrano nell'ecosistema prima di poter venire raccolti. C'è poi l'incognita VLSFO: «È la prima volta che questo tipo di petrolio viene sversato», afferma Sauzier, «e non esistono studi sui suoi effetti a lungo termine sull'ecosistema».

7 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us