Ecologia

Trasformare la CO2 in metano? Possibile, grazie alla chimica

Per abbattere la CO2 c'è un processo chimico che, grazie alla luce, prima riduce l'anidride carbonica a semplice CO, monossido di carbonio, e poi la ricombina in metano. Ecco le nuove promesse della chimica, la scienza più sottovalutata che c'è.

[Raymond Zreick, 4dicembre 2009]


Catturare l'anidride carbonica durante i processi industriali, prima di buttarla in atmosfera da una ciminiera, non è semplice né economico. Soprattutto, non è sufficiente: per evitare che faccia danni la CO2 deve infatti essere stoccata e conservata per... millenni, in condizioni analoghe a quelle richieste per i rifiuti radioattivi. Oppure deve essere trasformata, e qui entra in gioco la chimica, con soluzioni come quella prospettata da Amanda Morris e Gerald Meyer, della Johns Hopkins University, che hanno studiato un procedimento che attraverso la luce naturale trasforma la CO2 in metano. Sembra magia, ma è chimica: la luce fornisce "energia" - in forma di fotoni - per innescare una reazione fotocatalitica che ha come prodotto finale la trasformazione della CO2 in metano (CH4) o in metanolo (CH3OH) grazie allo scambio di elettroni e protoni con semplice acqua.

HO VISTO LA LUCE La ricerca - che ha dato risultati concreti, non scenari per ulteriori studi - appartiene al campo della fotochimica, branca della scienza che studia le reazioni indotte dall'interazione tra luce e materia (come per la fotosintesi clorofilliana), un ambito in cui si stanno sviluppando parecchie ricerche importanti per il nostro futuro.

Idrogeno gratis. Tra queste, una delle più promettenti è una specie di fotosintesi artificiale che ha lo scopo di attivare processi simili a quello che ha portato alla formazione del petrolio e di altri combustibili fossili. Ma in "tempi industriali" anziché geologici, e senza l'impiego di tecnologie costose. In linea di principio il sistema è semplice in modo disarmante: un catalizzatore interposto tra luce e acqua induce la separazione di ossigeno e idrogeno, il cosiddetto vettore energetico, oggi ancora costoso (e inquinante) da produrre. Allo stato attuale l'efficienza del sistema è però molto bassa, e in più ha bisogno di un apporto di energia (ossia non raggiunge l'auto-sostentamento). C'è insomma ancora parecchio lavoro da fare per Devens Gust e Thomas e Ana Moore, chimici della Arizona State University e autori di questa suggestione scientifica, che hanno comunque dimostrato che in condizioni di laboratorio il meccanismo funziona. Oltre a rendere ancora più evidente la nuova età d'oro della chimica che impara a usare atomi e molecole come materiali da costruzione.

4 dicembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us