Ecologia

Le infinite vite del vetro, italiani secondi in Europa per il riciclo

Giovani generazioni meno informate

Roma, 21 apr. (AdnKronos) - Italiani secondi in Europa per il riciclo del vetro con 9 connazionali su 10 che affermano di riciclarlo sempre. E' quanto risulta da un sondaggio indipendente condotto a livello europeo, secondo il quale oltre il 94% dei consumatori europei ricicla gli imballaggi utilizzati in casa e la maggior parte di loro considera il vetro l’imballaggio più virtuoso da questo punto di vista. Il sondaggio, commissionato da Friends of Glass, ha coinvolto 8.000 consumatori in 11 Paesi.

Anche se gli europei sono sempre più consapevoli dell'importanza di riciclare gli imballaggi di cibi e bevande, le generazioni più anziane risultano più informate e più impegnate rispetto a quelle più giovani, e questo è vero anche per gli italiani, anche se in maniera inferiore rispetto alla maggior parte degli europei. Gli italiani sono poi quelli che hanno imparato meglio le 'buone maniere' ambientali: il 99% afferma infatti di riciclare gli imballaggi (fanno solo meglio svizzeri e austriaci) e sono secondi in Europa per quanto riguarda il riciclo del vetro, quasi il 91% sostiene di riciclarlo sempre.

Le generazioni più anziane sono generalmente più consapevoli dell'importanza dei benefici, a livello ambientale, del riciclo degli imballaggi di cibo e bevande. Da questo punto di vista, il gap di consapevolezza tra generazioni è presente in tutti i Paesi, prima di tutto in Spagna, dove c'è una differenza di consapevolezza tra le giovani generazioni e quelle più anziane del 27%. In Slovacchia, questo numero scende al 20%.

Gli ultrasessantenni riciclano, sostanzialmente, tutti i loro imballaggi (comprese bottiglie e vasetti di vetro) e, in generale, fanno meglio di coloro che hanno tra i 18-29 anni. In alcuni Paesi, come la Croazia (23%) o il Regno Unito (22%), il divario è molto più alto che in Repubblica Ceca (13%) o Italia (7%).

In Italia quando si parla di riciclo in generale non c’è una grande differenza tra giovani e anziani, i giovani (18-29 anni) affermano di riciclare il 98,2% degli imballaggi, poco di meno degli over 60 che ne riciclano il 98,6%. Il divario diventa maggiore quando si tratta del riciclo del vetro: 87,5% sono i giovani che sostengono di farlo, contro il 97,3% dei più anziani. Il gap aumenta vertiginosamente, poi, quando si passa dai comportamenti all’informazione, solo il 44,60% degli under 30 dice di sapere che il vetro si può riciclare un numero infinito di volte, contro il 63,80% degli over 60.

"Al giorno d'oggi, i giovani fanno una vita sempre più ricca di impegni - ha dichiarato Vitaliano Torno, presidente di Feve, parlando a nome della community di Friends of Glass - e sappiamo che i loro sforzi nell’ambito del riciclo possono avere un impatto positivo sul Pianeta di cui beneficeranno i loro figli".

La maggior parte dei Paesi oggetto dell’indagine ha dichiarato che il vetro è l’imballaggio preferito per le sue caratteristiche di sostenibilità ambientale (solo Regno Unito, Croazia e Slovacchia hanno risposto in modo diverso): i Paesi più amici del vetro, secondo il sondaggio, sono Austria e Germania con più del 69% degli intervistati che lo considera ecologicamente sostenibile (in Italia il 59,9%).

In 9 degli 11 Paesi presi in esame, i consumatori riciclano in media 6-20 contenitori in vetro in un mese. Alcuni Paesi, come la Slovacchia o la Repubblica Ceca, sono leggermente meno impegnati. In Svizzera, il 93,1% di tutti gli intervistati ha dichiarato di riciclare sempre il vetro. Al secondo posto si classifica l‘Italia con quasi il 91% (90,8%), al terzo l’Austria con l’89,9% degli intervistati che dichiara di riciclare sempre il vetro, seguita dalla Germania (88,7%) e dalla Francia (83,4%). La Francia con il 74% e la Spagna con il 77% sono i Paesi con il più alto tasso di persone che sono a conoscenza che il vetro può essere 'infinitamente' riciclato in nuove bottiglie e vasetti (in Italia il 58,2%).

"I dati europei e soprattutto quelli italiani - ha detto Marco Ravasi, presidente della sezione vetro cavo di Assovetro - dimostrano che il riciclo, e soprattutto il riciclo del vetro, è ormai entrato nel Dna dei consumatori".

Dallo studio di Friends of Glass si evince anche che le donne sono meno consapevoli delle caratteristiche di sostenibilità del vetro rispetto agli uomini, soprattutto nel Regno Unito, in Germania e nella Repubblica Ceca. Inoltre, in generale, gli uomini utilizzano più imballaggi di vetro rispetto alle donne. In Slovacchia e Croazia, vi è una consapevolezza più bassa dei benefici del riciclo del vetro sia tra gli uomini che tra le donne. In Svizzera, uomini e donne riciclano ad un tasso superiore al 90% ed in Italia sono più le donne a riciclare il vetro, 91,5%, contro l’89,9% degli uomini.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us