Ecologia

Le imprese italiane all'estero puntano sulla sostenibilità

accordo Assocamerestero e Icmq

Roma, 13 lug. - (AdnKronos) - L'italianità all'estero diventa sostenibile. Assocamerestero, l'associazione che riunisce le 78 Camere di Commercio Italiane all'estero (Ccie) presenti in 54 Paesi, ha siglato un accordo di collaborazione con Icmq Istituto, associazione italiana senza fini di lucro che opera nel settore della certificazione, che prevede la messa a punto di servizi di certificazione di prodotti, servizi e professionalità collegati al Made in Italy 'green'.

Italianità, sostenibilità, buon gusto e “saper fare”: questi i valori che l’accordo mira a riconoscere nei prodotti, servizi e nelle professionalità ad essi legati, che verranno qualificati e valorizzati sfruttando lo strumento della certificazione volontaria in coerenza a standard internazionali e promossi dal network multilaterale delle Ccie, capace di attivare la business community italiana e che guarda all’Italia come partner, costituita da circa 300 milioni di persone nel mondo.

La partnership con Icmq Istituto ha consentito di arricchire della valenza strategica della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) e la promozione dei prodotti e servizi espressione dell’italianità nel mondo svolta dalle Ccie, attraverso l’adesione alla community “Make it Sustainable” di cui, in base all’accordo, ciascuna Camera di Commercio Italiana all’Estero sarà “Ambassador” nel proprio territorio di presidio.

Ad oggi, le Ccie “Ambassador” sono sette: Bruxelles, Caracas, Johannesburg, Ho Chi Minh City, Lussemburgo, Mumbai e Singapore, cui si stanno aggiungendo le Ccie di Hong Kong, Praga, Barcellona, Montreal, Salonicco, Lione, Casablanca, Aarhus, Francoforte, Brisbane, Belgrado, Londra, San Paolo, Sofia, Santiago del Cile, Tel Aviv, Zurigo, Italo-Russa. A fare da apripista, la Camera di Commercio Italiana in India, divenuta nel 2013 “Make It Sustainable - Ambassador”, che da allora ha portato avanti numerose iniziative e progetti innovativi utilizzando il marchio per promuovere al meglio l’italianità nel contesto locale.

L’accordo tra Assocamerestero e Icmq Istituto prevede due fasi: la prima dedicata alla stipula di accordi di collaborazione bilaterali tra le singole Ccie e Icmq Istituto per acquisire la qualifica di “Make It Sustainable - Ambassador”; il secondo step prevede, invece, la costituzione di una nuova associazione, di cui Assocamerestero e Icmq Istituto saranno fondatori, per la definizione di nuovi servizi a tutela e valorizzazione dell’italianità sostenibile da promuovere attraverso la rete delle Ccie.

“Le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono da sempre impegnate nella promozione di un’idea di italianità che valorizzi i prodotti innovativi e della tradizione Made in Italy, enfatizzando la componente a maggior valore aggiunto tipica del saper fare italiano – spiega Gian Domenico Auricchio, presidente di Assocamerestero – Questo accordo vuole inaugurare un nuovo filone di attività, che all’innovazione di prodotto colleghi quella di servizio da parte delle Ccie attraverso un sistema di certificazione che favorisca la diffusione di un Made in Italy sostenibile nel mondo”.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us