Ecologia

Le foreste del pianeta e l'anidride carbonica

Sono stati rivisti i calcoli di assorbimento della CO2 da parte delle foreste, che pare svolgano un lavoro migliore del previsto. Allora niente riscaldamento globale? No, abbiamo solo un po' di tempo in più per rimediare.

La vegetazione di questo nostro pianeta sta facendo per noi un lavoro molto più in grande di ciò che si pensava: assorbe una quantità di CO2 di gran lunga maggiore di quanto ipotizzato fino a qualche tempo fa. È questa la conclusione di un gruppo di ricerca che ha calcolato che, dal 1901 al 2010, il complesso della vegetazione ha assorbito anidride carbonica per il 16% in più di quanto stimato dagli attuali modelli climatici.

UN MISTERO DA INDAGARE. La ricerca, apparsa su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha preso avvio da un fatto per il quale non si trovava una spiegazione: la sovrastima della quantità calcolata di anidride carbonica in atmosfera, attorno al 17%.

«Al valore calcolato, quello in sovrastima, si è arrivati nell’arco di cinquant'anni. Ora però siamo a un punto critico: se vogliamo dotarci di modelli climatici affidabili per i prossimi 100 o 200 anni dobbiamo risolvere le contraddizioni. Non si può avere un tale divario - appunto il 16-17% - tra i modelli estrapolati e i dati reali. Ciò porta a decisioni e conclusioni errate», afferma Lianhong Gu, dell'Oak Ridge National Laboratory (Usa).

Il ghiacciaio Thwaites in Antartide, soggetto disgelo a causa del riscaldamento globale.
Il ghiacciaio Thwaites in Antartide, soggetto disgelo a causa del riscaldamento globale. © Reuters

Questa discrepanza tra calcoli e misurazioni ha perciò dato l'avvio alle riicerche sui grandi sistemi che assorbono CO2, che sono principalmente i mari e le foreste.

Studiando il sistema delle foreste con gli strumenti più sofisticati che scienza e tecnologia mettono oggi a disposizione, il gruppo di ricerca ha dunque formulato nuove ipotesi sulla capacità di assorbimento della vegetazione del pianeta. Il nuovo calcolo proposto sposta l'assorbimento di CO2 nel periodo 1901-2100 da 915 ad almeno 1.057 miliardi di tonnellate. E, secondo i ricercatori, è possibile che questo dato possa in futuro essere ulteriormente modificato, in positivo, perché un pianeta leggermente più caldo significa un maggior sviluppo di vegetazione. Che cosa significa tutto ciò, in termini pratici?

SOLO UN PO' DI TEMPO IN PIÙ. «Abbiamo forse guadagnato un po' di tempo per trovare i metodi giustii per contenere l’aumento della temperatura terrestre al di sotto di 2 °C da oggi al 2100», ha detto Gu, che aggiunge, «Ciò non significa che possiamo preoccuparci di meno del riscaldamento globale, ma che abbiamo un margine di tempo maggiore prima di arrivare a condizioni climatiche irreversibili ed estremamente infauste per l'umanità».

Questa ricerca potrebbe spiegare perché la crescita della temperatura degli ultimi anni non è stata quella predetta dai modelli climatici.

VEDI ANCHE:

15 ottobre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us