Ecologia

Le emissioni di gas serra aumentano per il consumo di carne

Lo rilevano un gruppo internazionale di ricercatori dell'Università di Siena, della University of California (Irvine) e del Carnegie Institution for Science (Stanford)

Siena, 18 nov. (AdnKronos) - Un gruppo internazionale di ricercatori dell'Università di Siena, della University of California (Irvine) e del Carnegie Institution for Science (Stanford) ha stimato l'ammontare di metano e protossido di azoto che i paesi rilasciano nell'atmosfera nella produzione di carne, assegnando poi questa quota di emissione alle nazioni nelle quali quella carne viene effettivamente consumata. Hanno così calcolato che le emissioni “nascoste”, perché assegnate al paese produttore e non a quello importatore, sono cresciute del 19% negli ultimi 20 anni.

La ricerca, appena pubblicata sulla rivista “Environmental Research Letters”, sottolinea l'importanza di aggiornare il computo delle emissioni dei paesi in base al consumo dei prodotti, e non in base alla produzione. “Al momento, tutte le politiche ambientali trascurano le emissioni incorporate nel commercio”, spiega Dario Caro, il principale autore della ricerca, svolta all'Università di Siena.

“I paesi non tengono conto delle emissioni di gas serra che stanno provocando altrove - aggiunge il professor Simone Bastianoni - In pratica, i paesi importatori scaricano le proprie responsabilità in termini di emissioni ad altre nazioni”.

Se la Russia è stata individuata come il maggiore importatore al mondo di emissioni “incorporate” nella carne, i ricercatori hanno rilevato un grande flusso di emissioni che “scorre” tra i paesi europei.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, l'Italia, che importa grandi quantità dei carne dalla Francia, causa 1.4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all'anno, ed è il più grande importatore di emissioni “nascoste”. Al secondo posto la Grecia, che, sempre dalla Francia, importa una quantità di carne che equivale all'emissione di 1.2 milioni di tonnellate di gas serra.

Un paese in via di sviluppo ad esempio, per mancanza di infrastrutture specifiche tende a produrre una grande quantità di emissioni negli allevamenti, e queste aumentano quando cresce la domanda di carne da parte di altre nazioni importatrici. Situazione che si sta verificando per esempio in Brasile, che è un grande esportatore.

“Così i paesi sviluppati stanno in qualche modo sfruttando le risorse dei paesi come il Brasile per soddisfare i loro consumi, senza essere minimamente responsabilizzati da un punto di vista ambientale. E non dobbiamo pensare solo alla produzione diretta di carne ma anche alle coltivazioni per la produzione di mangimi”, afferma Dario Caro.

Nello studio i ricercatori hanno analizzato dati di 237 paesi, rilevando che nel 2010, 36.1 milioni di tonnellate di CO2 equivalente sono state relative alla carne prodotta in un paese ma consumata in un altro. La gran parte delle emissioni deriva dal consumo di bovini (26.7 Mt di CO2eq), mentre in misura molto minore dal consumo di suini (7.3 Mt) e pollame (2.1 Mt).

Altri studi precedenti avevano quantificato le emissioni di CO2 “nascoste” in prodotti commerciati a livello internazionale, ma non erano stati rilevati dati a proposito di gas come il metano e il protossido di azoto, che costituiscono circa il 27.7% dei gas serra mondiali. Gli allevamenti di bestiame contribuiscono per un terzo di questo ammontare.

“Ora vogliamo proseguire la ricerca - conclude Caro - includendo tutte le emissioni che si producono non solo negli allevamenti ma anche nella produzione industriale di carne e nel trasporto, oltre che nel consumo di terra, acqua ed energia necessario alla commercializzazione di questi prodotti a livello internazionale. Inoltre, con la collaborazione dell’Università della California (Davis), stiamo lavorando sulla valutazione di alcuni importanti additivi da aggiungere ai cibi degli animali, allo scopo di mantenere la loro produttività attraverso un contemporaneo aumento delle loro prestazioni ambientali”.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us