Ecologia

Le eco case distruggono il Wi-Fi

I materiali isolanti rovinano la ricezione.

Le nuove tecnologie per l'edilizia non tengono conto dei dispositivi Wi-Fi che sempre più spesso abitano all'interno delle case: una rivista USA affronta il problema.

Opinione degli esperti - Le nuove tecniche e i materiali utilizzati per costruire case, appartamenti ed edifici a basso consumo energetico o con isolamento termico, possono influire sulla ricezione e la trasmissione di onde radio, secondo uno speciale della rivista americana PC Pro.

Case di legno - L'edilizia negli Stati Uniti differisce enormemente da quella europea e italiana in particolare: le case sono spesso costruite con uno scheletro in legno e compensati, mentre l'uso di cemento armato è riservato alle sole fondamenta. Per ovviare ai problemi di isolamento termico, acustico e per ridurre i consumi energetici delle nuove abitazioni, stanno prendendo piede in USA dei nuovi materiali, come i rivestimenti esterni delle pareti in Protect TF200 Thermo.

Inchiesta sui materiali - Secondo l'inchiesta della rivista americana l'uso di questo materiale sarebbe responsabile dell'uccisione dei Wi-Fi domestici dei cittadini USA, che possono riscontrare una riduzione di trasmissione e ricezione dei segnali radio, ivi compresi i collegamenti senza fili alla rete. (gt)Niccolò Fantini

Cinema, frigo & C: il meglio alimentato a energia solare

15 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us