Ecologia

Le conseguenze del caldo: la catastrofe di Norilsk

In Siberia il caldo scioglie il permafrost e provoca il cedimento dei piloni di una cisterna a Norilsk: 21.000 tonnellate di gasolio finiscono in acqua e ora sono dirette verso l'Oceano Artico.

Dopo aver contaminato un fiume e un grande lago nel nord della Russia, ora il gigantesco sversamento di gasolio, provocato dal cedimento dei piloni di sostegno di una cisterna il 29 maggio scorso, fluisce inarrestabile verso l'Oceano Artico (Mar Glaciale Artico). Si parla adesso di 21.000 tonnellate di carburante in acqua, nel fiume Ambarnaya e in direzione dell'Oceano, e di 23.000 metri cubi finiti direttamente nel suolo circostante l'impianto della Norilsk Nornickel, in prossimità della cittadina siberiana di Norilsk. Il carburante fuoriuscito con lo sversamento, che adesso è considerato il più grande e grave mai avvenuto nell'ultimo secolo nella regione artica della Russia, ha già percorso quasi indisturbato 20 km verso nord, in direzione del mare.

 

È colpa del caldo. Sembra ormai accertato che la causa dell'incidente sia molto strettamente correlata alla drammatica situazione climatica delle ultime settimane nell'Artico, dove le temperature erano anche di 10 °C sopra le medie. Il caldo ha portato allo scioglimento o alla profonda degradazione del permafrost, ossia del suolo che permanentemente ghiacciato (anche in assenza di acqua), che ha portato allo sprofondamento dei piloni di sostegno del serbatoio e al suo rovesciamento.

Il carburante è finito nel fiume Ambarnaya, poi nel lago Pjasino - il cui emissario, il fiume Pjasina, sfocia nel Mare di Kara, porzione meridionale dell'Oceano Artico. Solitamente il Pjasina è ghiacciato da ottobre a giugno, ma non così quest'anno, ancora a causa del periodo estremamente caldo iniziato a metà maggio. «Il lago è molto bello», commenta Alexander Uss, governatore della regione e presidente dell'università federale siberiana: «è noto per la sua ricca biodiversità... Stiamo facendo tutto il possibile per salvarlo, e anche per bloccare il gasolio prima che finisca in mare.»

E di chi è la colpa per il caldo? «Anche se si riuscirà a fermarlo, lo sversamento ha già creato problemi che già si riflettono e si rifletteranno sulle risorse idriche e sulla fauna e sulla flora degli ambienti dei fiumi e del lago», afferma Vasily Yablokov, di Greenpeace Russia: «è un disastro paragonabile solo a quello del 1989, quando davanti all'Alaska la Exxon Valdez riversò in mare 40 milioni di litri di petrolio». L'incidente riporta alla ribalta la gravissima questione dello scioglimento del permafrost (il tipo di suolo d

el 55 per cento della Siberia): un problema noto da tempo, che nel 2017 un rapporto molto completo dell'Arctic Monitoring and Assessment Programme tentava di portare all'attenzione del mondo.

10 giugno 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us