Ecologia

Le ciclabili non fanno i ciclisti, lo dimostrano Cremona e Bolzano

Cremona ha il doppio delle infrastrutture idonee alla ciclabilità di Bolzano ma la metà delle persone che si spostano in bici. Per rendere una città pedalabile, sottolinea Legambiente, bisogna agire sull’intera mobilità

Roma, 29 apr. - (AdnKronos) - A un’elevata dotazione di infrastrutture per la ciclabilità corrisponde un'elevata percentuale di ciclisti urbani? Non sempre questi due elementi viaggiano in parallelo. Cremona, ad esempio, ha il doppio delle infrastrutture idonee alla ciclabilità di Bolzano ma le persone che si spostano in bici sono percentualmente circa la metà rispetto al capoluogo altoatesino. E considerazioni analoghe si possono fare confrontando Reggio Emilia e Pesaro oppure Brescia e Ferrara.

Brescia, ad esempio ha una buona dotazione di ciclabili, cicloparcheggi di scambio, bici a noleggio, una diffusa segnaletica per le due ruote. Eppure solo il 3% degli abitanti si muove quotidianamente a pedali. Ferrara, un’altra città padana altrettanto piatta e altrettanto ricca, ha infrastrutture e servizi analoghi, ma la quota di cittadini che si sposta in bici è nove volte più alta (il 27%) rispetto a quella del capoluogo lombardo.

Pisa non ha nemmeno un terzo delle corsie protette per due ruote che ha Reggio Emilia eppure le percentuali di spostamenti a pedali in tutti e due i comuni sono a un buon livello (sopra il 15%).

Insomma: non bastano le ciclabili a fare i ciclisti. Per rendere una città pedalabile, sottolinea Legambiente, bisogna agire sull’intera mobilità perché ciclisti, pedoni e trasporto pubblico crescono dove si rovesciano le gerarchie, dove cioè andare in auto diventa l’opzione meno facilitata e dove c’è garanzia di sicurezza per l’utenza vulnerabile.

Nonostante questa considerazione, l’estensione media delle isole pedonali presenti nei comuni italiani rimane invariata rispetto agli scorsi anni attestandosi a 0,36 mq per abitante. Sono sei i comuni che superano la soglia di un mq per abitante: Firenze, Cremona, Lucca, Terni, Verbania e Venezia. Sono però ben 20 città ad avere meno di 0,1 mq/ab, e tra queste in tre casi non risulta la presenza di isole pedonali.

La moderazione della velocità nei centri abitati a 30 km/h o addirittura a 20 km/h nei punti più delicati (davanti alle scuole ad esempio) è un altro intervento che, senza incidere più di tanto sui tempi di percorrenza dei veicoli a motore, incentiva l’uso delle gambe per i propri spostamenti. Ormai, Zone30 e Zone20 sono molto diffuse.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us